Categories: News

Cuchel (ANC): Ripristino Immediato delle Massime Disciplinari per Garantire Trasparenza e Coerenza

Published by
Luca Ippolito

Roma, 5 novembre 2025 – Il presidente dell’**Associazione Nazionale Commercialisti**, Marco Cuchel, ha chiesto oggi il **ripristino immediato delle massime disciplinari** elaborate dal Consiglio di Disciplina Nazionale. Cuchel ha sottolineato come la mancata pubblicazione stia mettendo a rischio la **trasparenza** dell’ordine professionale. Lo ha fatto con una nota diffusa nella tarda mattinata, dopo le segnalazioni arrivate da molti iscritti, preoccupati per un vuoto che, secondo il presidente, può mettere in discussione un elemento fondamentale della vita associativa.

## La richiesta dei commercialisti: chiarezza e coerenza

«La **trasparenza degli atti e dei comportamenti** è alla base del nostro lavoro istituzionale. Pubblicare le massime non è solo una formalità: è un dovere di chiarezza e rispetto verso i nostri iscritti», ha detto Cuchel in un’intervista rilasciata dopo la nota. Sul sito del Consiglio di Disciplina, da qualche settimana, mancano le sintesi delle decisioni disciplinari più importanti, strumenti che – in passato – hanno aiutato gli oltre **120 mila iscritti all’albo** a orientarsi tra norme e prassi.

«Abbiamo ricevuto decine di segnalazioni da colleghi che vogliono capire cosa stia succedendo», ha spiegato il presidente Anc. Senza questi riferimenti ufficiali, avverte Cuchel, «si rischia di compromettere la capacità degli iscritti di agire con consapevolezza e rispettare criteri uniformi».

## Un problema di trasparenza e regole

Le **massime disciplinari** sono sintesi chiare e accessibili delle interpretazioni delle regole deontologiche da parte degli organismi dell’Ordine. Servono – ricorda Cuchel – a garantire uniformità nei comportamenti dei professionisti e a far sì che la disciplina venga applicata allo stesso modo su tutto il territorio nazionale.

«Non si tratta solo di proteggere gli iscritti», aggiunge il presidente Anc, «ma anche di mantenere la **fiducia nei confronti dell’istituzione** Ordine». Per Cuchel la trasparenza è l’unico modo per evitare sospetti e arbitrarietà. Da qui l’appello agli organismi nazionali a intervenire rapidamente per riportare a disposizione le informazioni disciplinari.

## Gli effetti concreti per gli iscritti

Secondo gli ultimi dati del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nel 2024 sono stati aperti oltre **350** procedimenti disciplinari contro gli iscritti, con almeno 90 decisioni considerate rilevanti per l’orientamento professionale. Le massime sono uno strumento consultato quotidianamente da molti professionisti.

A confermarlo è Andrea Fermi, commercialista romano: «Senza queste sintesi ci si sente persi davanti a casi complessi. A volte non si sa se un certo comportamento sia già stato valutato». Consultare le massime – aggiunge Fermi – «aiuta a evitare errori e a mantenere una linea comune tra colleghi». Una prassi consolidata che però nelle ultime settimane è sparita senza alcuna spiegazione ufficiale agli iscritti.

## Le reazioni: preoccupazione e attesa

La questione ha già acceso dubbi tra le varie sigle sindacali del settore. Alcuni ordini territoriali, come quello di Milano, hanno avviato richieste formali per conoscere i motivi dell’interruzione del servizio. Altri, come il Consiglio dell’Ordine di Bologna, hanno invitato gli iscritti a «stare attenti alle comunicazioni ufficiali» e a «segnalare eventuali disservizi».

Cuchel chiude così: «Non chiediamo altro che rispetto delle regole e attenzione verso i nostri iscritti. Ripristinare la pubblicazione delle massime significa restituire fiducia al sistema e mettere tutti nella condizione di svolgere con tranquillità una professione complessa».

Per ora dal Consiglio Nazionale nessuna risposta ufficiale è arrivata. Ma in via Flaminia 141, sede centrale dell’Ordine a Roma, il tema è già sul tavolo. Tra i professionisti cresce l’attesa per un intervento risolutivo.

**Associazione Nazionale Commercialisti**, **massime disciplinari**, **trasparenza**, e **Consiglio di Disciplina Nazionale** restano così al centro di una vicenda che coinvolge da vicino il mondo delle professioni economiche italiane.

Luca Ippolito

Recent Posts

Agenzia delle Entrate: nuova sostitutiva per redditi da liquidazione di società estera e pensioni estere

Roma, 23 novembre 2025 – Dal 2019 chi percepisce una **pensione dall’estero** e decide di…

1 ora ago

Valutazione PMI: Approccio Pratico Basato sui PIV per Stime Accurate e Personalizzate

Milano, 23 novembre 2025 – Valutare le **piccole e medie imprese** (PMI) italiane oggi richiede…

1 ora ago

Riassunzione in rinvio personale superata dalla notifica telematica: cosa fare senza PEC

Milano, 23 novembre 2025 – A partire da gennaio, torna al centro del dibattito l’**obbligo…

3 ore ago

Cassazione: rischio dichiarazione fraudolenta e imputazione fittizia di redditi non coperti da abuso del diritto

Roma, 23 novembre 2025 – La **Corte di Cassazione** ha messo un punto fermo con…

4 ore ago

Consulta: verso prescrizione decennale per la riscossione di tributi e sanzioni locali

Roma, 23 novembre 2025 – Sta per arrivare una rivoluzione nel **sistema di riscossione delle…

7 ore ago

Home office e stabile organizzazione: quando il lavoro da remoto diventa presenza fiscale all’estero

Roma, 23 novembre 2025 – Torna al centro del dibattito la questione della **sede fissa…

7 ore ago