• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Editoriale • 20 centesimi

20 centesimi

Editoriale 9 Febbraio 2021 Salvatore Viola
Ristorante bar lamiapartitaiva
  • Buongiorno Michele, coma va?
  • Bene dai, resistiamo!
  • Mi dai due brioche?
  • Per le tue donne vero?
  • Certo…
  • Allora so cosa prenderti…
  • Grazie caro!
  • Buona giornata Salva!

È una mattina nebbiosa di inizio dicembre. Siamo in pieno lockdown, per le strade non si vede nessuno, tranne quelli come me che escono per portare in giro il cane. Sono quasi le sette. Bardati per il freddo e per il Covid, ormai ci riconosciamo solo dai cani. La città sembra sospesa in una nuvola di latte. Girano poche macchine e gli unici punti di riferimento sono le insegne luminose dei bar.

I bar

Michele dentro a un bar ci lavora con la moglie. La ragazza che lo aiutava non c’è più, non può pagarla. Ha due figli e piuttosto che chiudere ha trasformato il bar in una rivendita di pane. Ti porta anche la colazione e casa, e quando passi per un caffè, anche se devi consumarlo fuori dalla porta, te lo serve sempre con un sorriso. Certo, è un sorriso che non si vede sotto la mascherina, ma sai che c’è perché Michele ti sorride con gli occhi…

“Una brioche al bar costa 1 euro, a volte anche 1,20” Mi dice il proprietario del pinscher. “Al supermercato costa 80 centesimi”.

20 centesimi

Le brioche di Michele costano 20 centesimi in più rispetto a quelle del supermercato. Allora io cerco di spiegare al ragazzo del pinscher che cosa c’è in quei 20 centesimi.

  • In quei 20 centesimi c’è il sorriso di un uomo che anche in periodi bui come questi non smette di credere che ce la faremo.
  • In quei 20 centesimi c’è la tenacia di chi continua a tenere un’insegna accesa nella nebbia.
  • In quei 20 centesimi c’è il coraggio di una persona che resiste da sola come una barchetta in mezzo alla burrasca.
  • In quei 20 centesimi ci sono le sue luci di Natale che anche in questo momento disgraziato addobbano un pezzetto della mia città.
  • In quei 20 centesimi c’è una ciotola per dissetare i cani che passano per strada.
  • In quei 20 centesimi c’è mia figlia che quando per strada ha improvvisamente bisogno di fare la pipì può contare su un posto pulito.
  • In quei 20 centesimi c’è la fiducia di una persona che ti dice: “Adesso non ho resto, mi paghi la prossima volta”.
  • In quei 20 centesimi c’è un affitto, bollette, tasse, retta della scuola da pagare e mai, dico “mai” nessuna malattia o festività passata a casa con la famiglia. Avete presente la vita di un barista, di un panettiere o di un ristoratore?
  • Devo continuare? Potrei andare avanti a lungo.

Piccoli gesti

Il nostro Paese è pieno di persone come Michele che hanno bar, ristoranti, negozi di frutta e verdura, piccole attività di vicinato che rischiano di chiudere per sempre. E non dobbiamo per forza prendercela con qualcuno.

Io compro le brioche da Michele, il pane dal piccolo panificio di Elena, le arance da Mimmo il fruttivendolo e quando posso vado a prendermi di persona la pizza da Andrea e Agnese che una volta mi hanno fatto trovare nella scatola una margherita a forma di cuore per mia figlia, Francesca.

Aiutiamo queste persone che tengono accese le nostre strade con le loro insegne, perché rendono vivi i nostri borghi, i nostri quartieri, le nostre città. Aiutiamo loro e aiuteremo noi stessi perché conserveremo un pezzo della nostra storia. Loro non potranno avere i prezzi di un grande centro commerciale, lo sappiamo, ma esistono, ci sono e se ci saranno anche dopo questa tempesta sarà un bene per tutti.

Sapete cosa mi fa paura? Mi fa paura, una volta tornati alla normalità, dopo che avremo sconfitto il Covid-19 (perché lo so che lo sconfiggeremo), ritrovarmi in una città spenta, fatta di insegne polverose, quartieri dormitorio e code ai centri commerciali.

Ce ne sono già tante di serrande abbassate che non si rialzeranno più. Cerchiamo di tenere in vita quelle che resistono. Aiutiamoli! Ordinare dai grandi negozi online è una gran bella cosa e io non ho niente contro chi ti semplifica la vita, ma noi siamo fatti anche di relazioni, di parole, di battute, di sguardi e di tante persone che ogni giorno ti offrono un sorriso come Michele, Elena, Mimmo, Andrea, Agnese… Non scordiamolo, mai.

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962