• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fatturazione Elettronica • Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più

Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più

Fatturazione Elettronica 2 Marzo 2018
Abolizione carta carburante 2018

Abolizione della scheda carburante a partire dal 1° luglio 2018: così ha stabilito legge di Bilancio 2018 (legge n. 205/2017).

La scheda carburante 2018 (detta anche “carta carburante“), è stata introdotta dall’art. 2 della Legge n. 31 del 21 febbraio 1977, come documentazione che attesta l’acquisto di carburante per autotrazione presso un distributore stradale. Essa è attualmente indispensabile per detrarre l’IVA e dedurre fiscalmente il costo dal proprio reddito di impresa o lavoro autonomo.

Da quest’anno ci sarà un grande cambiamento: dal 1° luglio 2018 – ha infatti stabilito la legge di Bilancio 2018 – la scheda carburante verrà eliminata, a favore di una gestione elettronica e quindi tracciabile dell’acquisto di rifornimento.

Chi desidera dedurre le spese per benzina e gasolio e detrarre l’IVA dovrà infatti obbligatoriamente effettuare il pagamento in modo elettronico (carta di credito, di debito o prepagata) e dovrà farsi rilasciare una fattura elettronica dal distributore.

Si potrà ancora pagare in contanti per chi lo desidera, ma ci sarà l’impossibilità in questo modo di scaricare la spesa sostenuta.

Questo è soltanto il preludio di un cambiamento più importante che avverrà il 1° gennaio 2019, quando la Fatturazione Elettronica verrà resa obbligatoria anche tra privati.

Cambiamento che fa parte di una lotta finalizzata a contrastare l’evasione fiscale.

 

Articoli Correlati:

  • Soldo Drive, la nuova carta carburante
    Soldo Drive, la nuova carta carburante
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»!…
  • Bonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domande
    Bonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domande
  • Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Dal sito web all'e-commerce: una sfida per le PMI…
  • Il diritto all'oblio non vale per i ristoranti
    Il diritto all'oblio non vale per i ristoranti
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemia
    E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Notizie17 Aprile 2021
  • DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
    Notizie21 Marzo 2021
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Notizie26 Febbraio 2021
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962