• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fatturazione Elettronica • Esterometro 2019, tutto quello che c’è da sapere

Esterometro 2019, tutto quello che c’è da sapere

Fatturazione Elettronica 31 Luglio 2019
Esterometro 2019

Esterometro, scopri come essere in regola con le fatture da e per l’estero. 

Con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica, dal primo gennaio 2019, si è reso necessario un nuovo obbligo che rispondesse all’esigenza di monitorare le “fatture estere”, vale a dire tutti i dati delle operazioni effettuate e ricevute con soggetto non stabili nel territorio dello Stato. 
È noto come Esterometro, o spesometro estero, e consiste in un documento per la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, cioè fatture attive e passive verso o provenienti dall’estero.

Grazie ai diversi interventi dell’Agenzia delle Entrate, possiamo delineare in modo chiaro e definitivo il funzionamento, dell’Esterometro, i soggetti compresi nell’obbligo e i dati che bisogna comunicare. 
Per quanto riguarda i soggetti obbligati, parliamo in pratica di tutti i soggetti con partita IVA residenti o stabiliti in Italia, e che quindi esercitano un’attività di cessione di beni e servizi nel territorio dello Stato. Di conseguenza, sono esonerati coloro che non sono tenuti all’obbligo di fatturazione elettronica. Quindi:
1. i contribuenti che applicano regime forfettario o il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile; 
2. I produttori agricoli in regime di esonero.
3. Associazioni sportive dilettantistiche che operano sotto il regime 389/1991 e che hanno conseguito un volume di affari non superiore a € 65.000

Come già affermato, l’obbligo riguarda ogni operazione tra e da residenti e soggetti non stabiliti in Italia. Sono quindi escluse le operazioni per le quali siano state emesse bolletta doganale o ricevute fatture elettroniche mediante il sistema di Interscambio (Sdi).
La stessa Agenzia delle Entrate ha precisato che, trattandosi di operazioni con soggetti esteri, sia irrilevante che alcune delle operazioni soggette all’obbligo siano anche ricomprese nei modelli INSTRASTAT. Infatti, il soggetto che per le cessioni UE trasmette il relativo modello Intra, non è comunque esonerato dalla comunicazione tramite Esterometro. Esiste una possibilità di esonero, ma solo nel caso il soggetto si avvalga della possibilità di trasmettere allo Sdi la fattura in formato elettronico, con un codice destinatario con sette “X”.
Si può escludere dalla comunicazione le cessioni all’esportazione, in quanto si tratta di dati già documentati dalla bolletta doganale. 
Dunque, quali dati bisogna trasmettere nell’Esterometro?
Avvalendoci delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, il documento deve contenere:

  1. i dati identificativi del cedente/prestatore;
  2. i dati identificativi del cessionario/committente;
  3. la data del documento che prova l’operazione;
  4. la data di registrazione (per i soli documenti ricevuti e le relative note di variazione);
  5. il numero del documento;
  6. la base imponibile;
  7. l’aliquota Iva applicata;
  8. l’imposta o, nel caso in cui l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento, la tipologia dell’operazione.

L’Esterometro presenta delle scadenze da rispettare. Secondo l’Agenzia delle Entrate, la trasmissione dei dati deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della data del documento emesso o l’ultimo giorno del mese successivo a quello della data di ricezione (la data di registrazione dell’operazione ai fini della liquidazione dell’IVA) del documento comprovante l’operazione.

In caso di omessa o errata comunicazione, l’Esterometro prevede delle sanzioni ai sensi dell’art. 11 co. 2-quater del D.Lgs n. 471/1997.
Tale sanzione è pari a:

€ 1 per ogni fattura non comunicata entro la scadenza ma comunicata entro 15 giorni dalla scadenza, per un massimo di € 500 per trimestre;
€ 2 per ogni fattura non comunicata o errata, per un massimo di € 1.000 per trimestre;

Articoli Correlati:

  • Legge di bilancio 2019, anticipazioni
    Legge di bilancio 2019, anticipazioni
  • Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
    Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Notizie26 Febbraio 2021
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Notizie28 Gennaio 2021
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962