Fatturazione elettronica tra privati: le ultime novità

Lunedì 16 ottobre è stata approvata la Legge di Bilancio 2018, la nuova manovra da 20,4 miliardi con tutte le novità economiche e fiscali più importanti del prossimo anno. Vediamo quali sono le principali novità in materia di Fatturazione Elettronica tra privati.
La Fatturazione Elettronica tra privati sarà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019, con un anno di ritardo rispetto alla data prevista. Ci sono però delle eccezioni: l’obbligatorietà è anticipata al 1° luglio 2018 per gli scambi commerciali tra chi opera nella filiera petrolifera e dei carburanti (vedi articolo sull’abolizione della carta carburante 2018 >)
Per il momento quindi la Fatturazione Elettronica è obbligatoria solo nei confronti dell’Amministrazione Pubblica, mentre resta facoltativa tra privati. C’è dunque tutto il tempo per adeguarsi e dotarsi degli strumenti giusti per poter produrre questo tipo di Fattura.
Si tratta di una “manovra snella”, finalizzata ad evitare aumenti dell’IVA e all’introduzione di nuove tasse, che garantirà all’erario non meno di 2 miliardi di maggiori entrate ogni anno.