Tasse

Fatture e scontrini smarriti, quando diventa un problema

Published by
Maria Vittoria Ciocci

Il 30 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata: come detrarre le spese sanitarie.

La stagione dichiarativa implica un possibile rimborso Irpef a favore dei lavoratori, a condizione che questi ultimi inviino la dichiarazione dei redditi modello 730 all’Agenzia delle Entrate. Alcune spese sanitarie, di fatto, vengono detratte automaticamente e successivamente rimborsate, altre invece necessitano di una certificazione idonea, fattura o scontrino. Laddove il contribuente debba apportare delle modifiche alla dichiarazione dei redditi, avrà modo di provvedervi dal 11 maggio, giorno dal quale sarà possibile inviare la documentazione. In caso di smarrimento, l’Agenzia delle Entrate non potrà – di conseguenza – provvedere al rimborso.

Dichiarazione dei redditi con modello 730/2024: come detrarre le spese sanitarie – lamiapartitaiva.it

Per quanto concerne le spese sanitarie, è possibile procedere in due modi per recuperare i certificati di pagamento: accedendo all’account SPID o CIE con le proprie credenziali oppure rivolgersi alla farmacia o rivenditore ove sono stati acquistati medicinali e simili. Tale condizione viene applicata solo laddove il contribuente debba apportare delle modifiche alla dichiarazione dei redditi, in quanto vige il Decreto Semplificazioni n. 73/2022. Si tratta di una conseguenza del processo di digitalizzazione del Fisco, che presenta così una maggiore efficacia di servizio. I cittadini non dovranno più conservare più di cinque anni di documenti per le Agenzie delle Entrate, in quanto solo i recenti aggiornamenti necessiteranno di previa documentazione.

Detrazione spese mediche: quando sono necessari scontrini e fatture

Come abbiamo anticipato, gli scontrini e le fatture andranno inseriti nella documentazione della dichiarazione dei redditi 730/2024 solo laddove il contribuente debba aggiornare i dati con nuovi dettagli e spese sanitarie specifiche. In caso di smarrimento è possibile accedere al proprio account SPID o CIE – inserendo le credenziali per ogni membro del nucleo famigliare – e verificare i pagamenti associati al proprio codice fiscale. A quel punto la piattaforma evidenzierà il profilo medico del cittadino e sarà possibile provare all’Agenzia delle Entrate di aver effettuato determinati pagamenti.

Scontrini e fatture necessarie per detrazione 730 – lamiapartitaiva.it

Tuttavia, nel caso dell’acquisto di medicinali, la possibilità di recuperare lo scontrino si complica. L’unico modo per accedere nuovamente alla fattura o documento di pagamento è recarsi alla farmacia ove è stato effettuato l’acquisto e richiedere un altro scontrino per la dichiarazione dei redditi 730/2024. Tuttavia, laddove tale spesa sanitaria sia stata effettuata all’alba della stagione dichiarativa, è possibile che il personale non riesca a recuperare la documentazione relativa ad un vecchio acquisto. A quel punto il cittadino non potrà ricevere il rimborso Irpef.

 

Maria Vittoria Ciocci

Recent Posts

Nel 2026, i lavoratori marittimi dovranno affrontare solo il conguaglio ordinario

Genova, 17 novembre 2025 – Dal 1° gennaio 2026 cambiano le regole per i lavoratori…

3 ore ago

Obblighi dichiarativi e versamenti: tutto sulla nuova global minimum tax

Roma, 17 novembre 2025 – Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito, con il…

6 ore ago

Il commercialista del futuro: come l’intelligenza artificiale trasforma la professione

Milano, 16 novembre 2025 – La contabilità sta vivendo una vera rivoluzione. Lo conferma il…

1 giorno ago

Opportunità imperdibile: agevolazioni per società con caratteristiche uniche

Milano, 16 novembre 2025 – Le società che vogliono procedere con l’assegnazione agevolata di beni…

1 giorno ago

Riflessioni e proposte: una lettera aperta per il futuro del CS ANC

Roma, 16 novembre 2025 – L’Associazione Nazionale Commercialisti lancia un allarme con una lettera aperta…

1 giorno ago

Espropri immobiliari: il gestore perde il diritto alla trascrizione dei provvedimenti

Roma, 15 novembre 2025 – L’Agenzia delle Entrate ha chiarito ieri, con la risoluzione n.…

2 giorni ago