• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fatture • Come si prepara la fattura perfetta

Come si prepara la fattura perfetta

Fatture 24 Novembre 2012 Mario Nicoliello

La fattura è il documento fiscale che dobbiamo obbligatoriamente compilare quando vendiamo un bene o prestiamo un servizio.

Ogni fattura si emette in duplice copia. L’originale va consegnata o spedita al cliente, mentre la seconda copia dobbiamo conservarla nel nostro archivio per almeno 10 anni.

 

IL CONTENUTO

Una fattura per essere considerata valida deve contenere alcuni elementi essenziali. In particolare, dobbiamo sempre riportare nel documento:

1) la dicitura “Fattura”

2) la data di emissione

3) il numero progressivo attribuito (ogni inizio anno la numerazione ricomincia da 1)

4) la nostra denominazione, il nostro indirizzo, il nostro numero di partita Iva, il nostro codice fiscale e il nostro numero di iscrizione al Registro delle imprese

5) la denominazione, l’indirizzo, il numero di partita Iva del nostro cliente

6) le modalità di pagamento

7) la descrizione (natura, qualità e quantità) dei beni che abbiamo ceduto o della prestazione che abbiamo svolto

8 ) il prezzo unitario dei beni

9) il prezzo complessivo (ottenuto moltiplicando quantità per prezzo unitario)

10) gli eventuali sconti applicati

11) la base imponibile (l’importo a cui verrà applicata l’aliquota Iva)

12) l’aliquota dell’Iva

13) l’ammontare dell’Iva (ottenuto moltiplicando l’aliquota per la base imponibile)

14) il totale della fattura (l’importo ottenuto sommando base imponibile e Iva), che costituisce l’importo complessivo che il cliente deve pagarci.

In caso di fattura differita (ossia una fattura che abbiamo emesso successivamente alla data di consegna o spedizione della merce), dobbiamo riportare anche gli estremi (data e numero progressivo) del documento di trasporto, vale a dire il documento che abbiamo emesso per accompagnare la consegna o la spedizione.

Come posso crearla?
Innanzitutto la legge non prevede uno schema obbligatorio per creare Fatture. Detto questo gli strumenti e le modalità per crearne una sono molteplici.

Tralasciando carta e penna, che è un metodo poco pratico e che con il quale si rischia di perdere molto tempo, è sicuramente indicato utilizzare uno dei tanti programmi di fatturazione presenti sul mercato.

Lamiapartitaiva.it ti consiglia Yerp!, uno tra i migliori software di fatturazione per liberi professionisti sul mercato per semplicità d’utilizzo e affidabilità. Si può provare senza impegno per 30 giorni registrandosi qui: app.yerp.it/signup; dopodiché si può decidere se sottoscrivere un abbonamento a partire da soli 3 euro al mese.

Perché utilizzare un software di fatturazione?
Perché con un programma di fatturazione potrai creare velocemente fatture dall’aspetto professionale e senza il rischio di incorrere in errori. Questi software infatti ti guidano nella creazione della tua fattura, permettendoti di ottenere un documento in regola con le normative e con i giusti calcoli, anche in base al tuo regime fiscale di appartenenza. Molti di questi programmi si utilizzano direttamente online (non dovrai scaricare nulla sul tuo pc): in questo modo, oltre a poterli utilizzare ovunque ti trovi, non avrai il problema dell’archiviazione dei documenti.
La maggior parte di questi software dà inoltre la possibilità di tenere sotto controllo le scadenze delle fatture e altre funzionalità utili per gestire in modo ottimale la propria attività.

Alternativa molto utilizzata dai libero professionisti è sicuramente Excel.

Ecco un esempio: modello fattura excel >

Articoli Correlati:

  • Fattura elettronica, verso la proroga del nuovo obbligo?
    Fattura elettronica, verso la proroga del nuovo obbligo?
  • Come cancellare un protesto bancario
    Come cancellare un protesto bancario
  • Scontrino elettronico, come funziona
    Scontrino elettronico, come funziona
  • Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
    Come controllare l’affidabilità di un partner commerciale
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Notizie26 Febbraio 2021
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Notizie28 Gennaio 2021
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962