Fattura digitale, addio alla carta, ma solo se il cliente dà l’ok
Addio alla carta se il nostro cliente è d’accordo. Nell’era digitale anche le fatture cercano di abbandonare la forma cartacea e diventare elettroniche. Così si semplifica sia la trasmissione sia la conservazione.
Per questa ragione, tra i diversi argomenti in materia di fatturazione che sono stati modificati con l’ultima legge di stabilità (che in materia di Iva ha recepito il contenuto di una direttiva europea) c’è anche il tema delle fatture elettroniche. Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta e come funziona.
La precedente normativa
Già in passato la fattura elettronica è stata regolamentata, con la definizione dei seguenti requisiti indispensabili affinché una fattura possa essere considerata digitale:
– il documento non deve essere modificabile né alterabile;
– deve essere presente la data e l’ora di trasmissione elettronica del documento;
– l’autenticità del documento deve essere garantita dalla presenza di firma digitale e marca temporale, oppure da sistemi di trasmissione basati sullo scambio elettronico di dati.
– il cliente deve acconsentire all’utilizzo della fattura elettronica.