• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fatture • La fattura “differita”: ecco le novità del 2013

La fattura “differita”: ecco le novità del 2013

Fatture 10 Febbraio 2013 Mario Nicoliello

Da gennaio 2013, con l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di fatturazione, possiamo emettere la fattura differita (vale a dire compilata entro il giorno 15 del mese successivo a quello dell’operazione) anche se prestiamo un servizio.

Questo aspetto rappresenta una variazione al principio generale secondo il quale la fattura va emessa quando si effettua l’operazione e non successivamente.

 

La vendita di un bene

In passato, la possibilità di emettere la fattura differita era consentita soltanto per la vendita di beni, a condizione però che contestualmente alla consegna fosse emesso il documento di trasporto (ossia la bolla che accompagna la merce in viaggio) o altri documenti capaci di individuare i soggetti della compravendita.

 

La prestazione di un servizio

Dal 2013 la fattura differita è ammessa anche per le prestazioni di servizi effettuate nello stesso mese solare nei confronti dello stesso cliente, a condizione che queste prestazioni siano “individuabili attraverso idonea documentazione” (per esempio una nota scritta alla fine del lavoro).

La fattura differita può essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dei servizi e contiene tutte le prestazioni effettuate al cliente nel mese solare precedente.

 

La registrazione

La registrazione in contabilità va effettuata nello stesso giorno di emissione della fattura, ma l’Iva deve essere liquidata nel mese di effettuazione delle operazioni.

Quindi, per esempio, per i servizi effettuati a gennaio la fattura differita potrà essere emessa entro il 15 febbraio, ma l’Iva si dovrà liquidare a gennaio e versare entro il 16 febbraio.

Pertanto, alla fine dei conti, ci converrebbe emettere le fatture entro la fine del mese in cui effettuiamo le prestazioni, così da evitare complicazioni contabili. Per questa scelta comunque vale sempre la pena di consultarci prima col commercialista per capire nel nostro caso cosa cambia.

Articoli Correlati:

  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per…
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il…
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere…
  • Quel pasticciaccio del Green Pass
    Quel pasticciaccio del Green Pass

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962