Spesometro, cinque domande vitali per la scadenza del 30 aprile
Il prossimo 30 aprile è il termine ultimo per comunicare al Fisco i dati rilevanti relativi allo spesometro. Vediamo di capirne di più rispondendo alle cinque domande che i nostri lettori hanno inviato alla redazione.
1) Che cosa è lo spesometro?
È l’obbligo che abbiamo noi titolari di partita Iva di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni per le quali abbiamo emesso o ricevuto la fattura o lo scontrino fiscale.
2) Devo comunicare tutte le operazioni?
Non esattamente. Dobbiamo comunicare tutte le operazioni, qualsiasi sia il loro importo, per le quali c’è l’obbligo di emettere la fattura. Le operazioni per cui non c’è l’obbligo di emettere la fattura (quando cioè si ricorre alla ricevuta o allo scontrino fiscale) devono invece essere comunicate soltanto se di importo superiore a 3.600 Iva inclusa.
In più dobbiamo tener conto che nel caso di vendite o prestazioni di servizi effettuate a privati, indipendentemente dall’importo, la comunicazione va effettuata soltanto se l’incasso è avvenuto in contanti, con assegni o bonifici e non tramite bancomat o carta di credito.
3) C’è qualche eccezione?
Non dobbiamo comunicare né le operazioni con l’estero (importazioni, esportazioni, acquisti e vendite intracomunitarie), né quelle già note al Fisco, come per esempio la fornitura di energia elettrica, i servizi di telefonia, i contratti di assicurazione, gli atti di compravendita di immobili.
4) Se sono un contribuente minimo devo effettuare la comunicazione?
No, non siamo tenuti alla comunicazione se abbiamo scelto di applicare il regime dei minimi, mentre dobbiamo effettuarla se abbiamo aderito al regime delle nuove iniziative produttive.
5) Come si effettua la comunicazione?
La comunicazione delle operazioni rilevanti riferite all’anno 2012 va effettuata esclusivamente in via telematica entro il prossimo 30 aprile. Possiamo farlo direttamente noi se ci siamo abilitati alla trasmissione telematica, oppure ricorrere al nostro commercialista.
La comunicazione deve essere inviata, per ciascun cliente e fornitore, con riferimento a tutte le operazioni (vendite e acquisti) effettuate durante l’anno.