• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fatture • Spesometro, cinque domande vitali per la scadenza del 30 aprile

Spesometro, cinque domande vitali per la scadenza del 30 aprile

Fatture 13 Marzo 2013 Mario Nicoliello

Il prossimo 30 aprile è il termine ultimo per comunicare al Fisco i dati rilevanti relativi allo spesometro. Vediamo di capirne di più rispondendo alle cinque domande che i nostri lettori hanno inviato alla redazione.

 

1) Che cosa è lo spesometro?

È l’obbligo che abbiamo noi titolari di partita Iva di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni per le quali abbiamo emesso o ricevuto la fattura o lo scontrino fiscale.

 

2) Devo comunicare tutte le operazioni?

Non esattamente. Dobbiamo comunicare tutte le operazioni, qualsiasi sia il loro importo, per le quali c’è l’obbligo di emettere la fattura. Le operazioni per cui non c’è l’obbligo di emettere la fattura (quando cioè si ricorre alla ricevuta o allo scontrino fiscale) devono invece essere comunicate soltanto se di importo superiore a 3.600 Iva inclusa.

In più dobbiamo tener conto che nel caso di vendite o prestazioni di servizi effettuate a privati, indipendentemente dall’importo, la comunicazione va effettuata soltanto se l’incasso è avvenuto in contanti, con assegni o bonifici e non tramite bancomat o carta di credito.

 

3) C’è qualche eccezione?

Non dobbiamo comunicare né le operazioni con l’estero (importazioni, esportazioni, acquisti e vendite intracomunitarie), né quelle già note al Fisco, come per esempio la fornitura di energia elettrica, i servizi di telefonia, i contratti di assicurazione, gli atti di compravendita di immobili.

 

4) Se sono un contribuente minimo devo effettuare la comunicazione?

No, non siamo tenuti alla comunicazione se abbiamo scelto di applicare il regime dei minimi, mentre dobbiamo effettuarla se abbiamo aderito al regime delle nuove iniziative produttive.

 

5) Come si effettua la comunicazione?

La comunicazione delle operazioni rilevanti riferite all’anno 2012 va effettuata esclusivamente in via telematica entro il prossimo 30 aprile. Possiamo farlo direttamente noi se ci siamo abilitati alla trasmissione telematica, oppure ricorrere al nostro commercialista.

La comunicazione deve essere inviata, per ciascun cliente e fornitore, con riferimento a tutte le operazioni (vendite e acquisti) effettuate durante l’anno.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • 10 domande da fare al nostro assicuratore
    10 domande da fare al nostro assicuratore
  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
    Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
  • Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche principali
    Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962