• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Finanziamenti • Aiuti alle piccole imprese, cos’è la modalità “de minimis”

Aiuti alle piccole imprese, cos’è la modalità “de minimis”

Finanziamenti 19 Febbraio 2013 Valentina Caruso

Spesso, quando leggiamo un bando collegato a fondi statali e regionali dedicati a professionisti e imprenditori, scopriamo che il fondo opera in regime “de minimis”. Qualsiasi agevolazione a ditte individuali e imprese deve prima essere approvata dalle istituzioni europee. Il regime “de minimis” o “di importo minore” è una modalità semplificata usata dalla Commissione Europea per autorizzare l’Italia (e tutti gli altri Paesi dell’Unione) a stanziare aiuti alle imprese.

 

Come funziona

Il presupposto del regime “de minimis” si basa sul fatto che gli aiuti di stato, se inferiori a una cifra prestabilita, non influenzano pesantemente la concorrenza tra le imprese. A dettare le condizioni tali per cui un aiuto possa essere considerato inferiore alla soglia massima e quindi rispettoso della leale concorrenza tra le imprese è il Regolamento (CE) N. 1998/2006.

 

Cosa implica

Se lo stato membro rispetta i limiti previsti dal Regolamento può considerare gli aiuti da stanziare automaticamente approvati dall’UE. Non rientrano negli aiuti di importo minore i prestiti partecipativi e alcuni finanziamenti a medio-lungo termine, che hanno una durata compresa tra i 18 mesi e i 10 anni. Tutti gli altri finanziamenti possono essere considerati di tipo  “de minimis”. Stato e regioni sono obbligati a scrivere chiaramente sul bando se si tratta di fondi che rientrano in questo regime semplificato o meno.

Articoli Correlati:

  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Truffe e speculazioni sul caro carburante
  • DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
    DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
Pagina 1 di 212»

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962