Come funzionano le banche dati di informazioni sul credito
Finanziamenti
6 Settembre 2012

La raccolta delle informazioni sulla nostra storia creditizia, che comprende tutti i finanziamenti ottenuti e rimborsati, avviene attraverso delle banche dati sia pubbliche sia private. Quella pubblica è stata istituita per legge: si tratta della Centrale Rischi della Banca d‘Italia, che riguarda esposizioni (mutui, prestiti…) pari o superiori a 30.000 euro. Le centrali rischi private sono invece le società che custodiscono i dati delle esposizioni creditizie relative a importi fino a 30.000 euro. Tra quelle attualmente in funzione in Italia, le più conosciute sono CTC, Experian e CRIF.
Quest’ultima è tra le più usate e può servirci da esempio per capire come funzionano anche tutte le altre.