• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Finanziamenti • Crowdfunding: siti e tecniche per farci finanziare dal web

Crowdfunding: siti e tecniche per farci finanziare dal web

Finanziamenti 7 Marzo 2013 Valentina Caruso

Banche e Stato, per dare credito e sostegno ai nostri progetti imprenditoriali, ci chiedono delle garanzie e di restituire la somma che ci viene prestata, interessi compresi. Con il crowdfunding possiamo ottenere attraverso una campagna online fondi che non dovremo mai restituire, offrendo come unica garanzia le nostre idee e la nostra capacità di coinvolgere e convincere gli altri. Il crowdfunding interessa sia il mondo dell’imprenditoria (microimpresa in particolare) sia quello del non-profit e dell’arte – molti fotografi, performer, musicisti e cineasti italiani e stranieri stanno iniziando a utilizzare il crowdfunding per finanziare i loro progetti.

 

Il crowdfunding basato sulle ricompense

Possiamo distinguere tre forme di crowdfunding anche se, trattandosi di un fenomeno recente, molte realtà non sono pienamente descritte da queste etichette:

  • reward-based crowdfunding (finanziamento dalla folla basato sulla ricompensa)
  • donation crowdfunding (finanziamento dalla folla di campagne non-profit)
  • equity-based crowdfunding (finanziamento dalla folla basato sull’acquisto di azioni)

Per un piccolo imprenditore o un libero professionista può essere utile e interessante il primo tipo di crowdfunding, che per ora è anche il più diffuso.

Si tratta di piattaforme (ovvero in questo caso siti internet)

  • generaliste, che permettono di raccogliere fondi per progetti di qualunque tipo
  • tematiche, che permettono di raccogliere fondi per progetti che rientrano in una specifica area di interesse.

Alcuni siti ci consentono di ricevere e utilizzare i fondi indipendentemente dalla somma che si riesce a raccogliere (modello “prendi tutto”), altri solo se viene raggiunta una soglia-traguardo prefissata (modello “tutto o niente”). In questo ultimo caso, se non raggiungeremo il target previsto, gli investitori riceveranno indietro la somma donata. Dal momento che un progetto, se ha bisogno di un determinato budget, difficilmente può partire se quel budget non viene raggiunto, molti fautori del crowdfunding sostengono che gli investitori abbiano maggior fiducia nel modello di tipo “tutto o niente”.

Articoli Correlati:

  • Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà piùCarta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più
  • Bonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domandeBonus Pubblicità, dal 22 settembre il via alle domande
  • Mini Flat Tax, nuove misure per Partita IVAMini Flat Tax, nuove misure per Partita IVA
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costaPartita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Il diritto all'oblio non vale per i ristorantiIl diritto all'oblio non vale per i ristoranti
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemiaE-commerce e non solo: gli strumenti digitali per…
Pagina 1 di 41234»

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto