• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Finanziamenti • Fideiussioni: le 5 cose che dobbiamo sapere assolutamente

Fideiussioni: le 5 cose che dobbiamo sapere assolutamente

Finanziamenti 2 Dicembre 2013

La fideiussione rientra tra le forme di garanzia che banche e finanziarie possono chiederci quando abbiamo bisogno di un prestito o di un finanziamento, soprattutto se siamo lavoratori autonomi. Spesso viene richiesta una garanzia fideiussoria anche per ottenere un prestito a tasso agevolato dalle Regioni e dallo Stato, per partecipare a gare d’appalto pubbliche, oppure per firmare un contratto di locazione a uso commerciale.

 

1. Come funziona

 

La fideiussione prevede la partecipazione di tre soggetti:

  • un beneficiario – l’istituto di credito che eroga il prestito
  • un contraente – chi sta chiedendo il prestito, cioè noi
  • un garante – il fideiussore che firma la fideiussione, la cui figura è prevista dall’articolo 1936 del codice civile

Nel momento in cui viene firmato un contratto che prevede una fideiussione, l’istituto di credito ottiene la garanzia che, nel caso in cui non fossimo in grado di restituire la somma di denaro che ci viene prestata, sarà il fideiussore a pagare il nostro debito.

 

2. Tipi di fideiussione

La tipologia di fideiussione più usata e diffusa è quella illimitata e solidale: il fideiussore garantisce il pagamento dell’intero ammontare del debito da noi contratto e in questo modo “rischia” anche tutto il suo patrimonio (beni immobili e non).

Esistono altri due tipi di fideiussione:

  • fideiussione con beneficio di escussione – in questo caso il fideiussore garantisce il pagamento solo dell’ammontare rimasto ancora da saldare
  • fideiussione pro-quota – il debito complessivo viene diviso in quote tra più garanti e ciascuno è fideiussore solo di una parte del debito totale

Articoli Correlati:

  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
    DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
Pagina 1 di 3123»

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962