• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Banche • Mutui alle partite iva: 9 volte su 10 la banca dice no

Mutui alle partite iva: 9 volte su 10 la banca dice no

Banche 22 Aprile 2013

Indebitarsi per comprar casa. È il sogno proibito di noi partite Iva  che, quasi sempre, troviamo “sbarrate” le porte  delle banche. A confermarlo sono i dati diffusi dal broker online Mutui.it, che certificano una realtà  nota a molti liberi professionisti di tutta la Penisola. Secondo le statistiche, oltre il 94,5% delle domande di finanziamento immobiliare presentate dai lavoratori autonomi  riceve regolarmente un rifiuto,  mentre soltanto il 5,5% viene accolto dalle banche (le rilevazioni si riferiscono al periodo ottobre 2012-marzo-2013). I lavoratori autonomi che vogliono comprar casa, insomma, devono quasi sempre arrangiarsi da soli.

 

Peggio dei pensionati

Il perché di questa difficoltà nell’accesso al credito non è difficile da capire: con la crisi economica che non accenna a mollare la presa, gli istituti bancari sono piuttosto restii nel dare i soldi in prestito, se non a quei clienti che possono fornire adeguate garanzie di rimborso, magari perché hanno lo stipendio assicurato a fine mese o una montagna di risparmi da parte. Non a caso, sempre secondo le statistiche di Mutui.it, a ottenere più facilmente un finanziamento sono alcune categorie di lavoratori dipendenti “protette” o benestanti come i quadri d’azienda, le cui domande di prestito vengono accolte in oltre il 14% dei casi (una quota non elevatissima ma comunque pari  a quasi il triplo di quella che si registra tra le partite Iva). Seguono a distanza gli insegnati (10,7%), i dirigenti d’impresa (6,6%) e i medici (7,6%), tra i quali vi sono molti dipendenti pubblici delle Asl e delle strutture ospedaliere. Il dato più sorprendente, però, riguarda i pensionati che, vista l’età avanzata, in teoria dovrebbero essere i più penalizzati nell’accesso al credito. E invece circa il 7% delle domande di mutuo presentate da chi si è già ritirato dal lavoro viene  accolto dalle banche: una cifra superiore di quasi 2 punti percentuali rispetto a quella delle partita Iva. Peggio di noi se la passano soltanto gli impiegati (le cui domande di prestito per la casa vengono accolte soltanto nel 5,3% dei casi), gli esponenti delle forze armate (4,4%) e gli operai (3,5%). Non va dimenticato, però, che i dati di Mutui.it (al pari di quelli elaborati molte società di ricerca) classificano come liberi professionisti un insieme assai variegato di lavoratori autonomi: dal commercialista milionario al piccolo consulente che riesce a malapena a tirare a fine mese. Dunque, escludendo la fascia di popolazione più ricca, è probabile che la percentuale di finanziamenti immobiliari rifiutati ai lavoratori autonomi sia ben più alta di quella che emerge dalle statistiche ufficiali.

 

Tabella 1: Percentuale di mutui ottenuti sul totale delle domande (Fonte: Mutui.it)

 

Professione % mutui su domande
Quadro 14,3%
Insegnante 10,7%
Medico 7,6%
Pensionato 7,0%
Dirigente 6,6%
Libero professionista 5,5%
Impiegato 5,3%
Forze Armate 4,4%
Operaio 3,5%

 

Mutui al 39%

Anche chi riesce miracolosamente a ottenere un prestito immobiliare non ha molto da rallegrarsi. Nella media, infatti, l’importo del mutuo erogato dalla banca è sensibilmente inferiore alla somma di denaro necessaria a pagare l’acquisto dell’abitazione. Per le partite Iva, ad esempio, il finanziamento erogato riesce a coprire soltanto il 39% del valore dell’immobile. Le cose non vanno meglio per altre categorie professionali un po’ meno penalizzate nell’accesso al credito come i quadri e dirigenti d’azienda (38% del prezzo della casa), i pensionati (34%) e i medici (33%). Discorso diverso per i lavoratori dipendenti che riescono invece a ottenere prestiti capaci di coprire tra il 50 e il 60% circa del valore dell’immobile. Eppure, almeno sulla carta, il mutuo-casa dovrebbe finanziarie fino all’80% del prezzo di acquisto. Con l’attuale crisi economica i prestiti generosi che venivano concessi negli anni scorsi restano un vago ricordo, almeno per noi partite Iva.

 

Tabella 2: Percentuale erogata di mutuo sul valore totale dell’immobile (Fonte: Mutui.it)

 

Professione % erogata su valore immobile
Forze Armate 63%
Operaio 61%
Impiegato 58%
Insegnante 54%
Libero professionista 39%
Quadro 39%
Dirigente 38%
Pensionato 34%
Medico 33%

Articoli Correlati:

  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962