• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Finanziamenti • Piemonte: aiuti alle ditte individuali di donne e giovani

Piemonte: aiuti alle ditte individuali di donne e giovani

Finanziamenti 22 Febbraio 2013 Valentina Caruso

Un prestito può dare un valido aiuto alla nostra attività, ma le banche oggi sono piuttosto restie ad andare incontro alle microimprese. Se abbiamo la necessità di investire per portare avanti o far crescere la nostra impresa, proviamo a rivolgerci ai Fondi regionali. Capire come muoversi non è facile e molto spesso è necessario cogliere l’attimo, ma con le informazioni giuste possiamo centrare il bersaglio. Vediamo cosa offre oggi il Piemonte alle ditte individuali aperte da donne e giovani con meno di 35 anni. Gli aiuti sono gestiti da Finpiemonte S.p.A., una società finanziaria pubblica che lavora da più di trent’anni per sostenere lo sviluppo e la competitività del territorio piemontese.

 

Il Fondo per l’imprenditoria femminile e giovanile è nato per favorire l’accesso al credito e offre la garanzia gratuita sull’80% di un finanziamento bancario presso gli istituti convenzionati – tra cui Banca Popolare di Milano, Banca del Piemonte, Banca Sella, Intesa San Paolo, Credito Valtellinese e tanti altri. L’importo del finanziamento deve essere compreso tra 5.000 e 40.000 euro e la sua durata può arrivare a 48 mesi con rimborsi trimestrali per finanziamenti fino a 20.000 euro oppure a 72 mesi, sempre con rimborsi trimestrali, per finanziamenti da 20.000 a 40.000 euro.

 

Per quanto riguarda le ditte individuali è dedicato ai titolari di sesso femminile o di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

 

Sono ammessi tutti i settori a eccezione di:

  • produzione agricola
  • pesca e acquacoltura
  • settore carbonifero

Possono accedere al fondo le ditte che si occupano di trasformazione dei prodotti agricoli e trasporti (come da regolamento CE N. 1998/2006).

 

Requisiti per accedere al fondo:

  • la nostra ditta individuale deve essere iscritta al Registro delle Imprese con sede legale e operativa in Piemonte
  • al momento della presentazione della domanda deve essere attiva da almeno 12 mesi
  • l’attività deve essere finanziariamente sana

 

Otterremo il finanziamento per le spese sostenute a partire dai sei mesi precedenti la presentazione della domanda. Le spese ammissibili comprendono:

  • spese relative a materie prime, semilavorati, merci destinate alla vendita;
  • locazione di immobili (per una durata superiore al piano di ammortamento del finanziamento);
  • formazione e qualificazione;
  • servizi di miglioramento e sviluppo della gestione dell’attività;
  • acquisto di brevetti, realizzazione di sistemi di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo;
  • opere murarie;
  • impianti, macchinari, attrezzature, arredi, se funzionali all’attività dell’impresa (anche usati);
  • mezzi di trasporto indispensabili per lo svolgimento dell’attività e con destinazione d’uso esclusiva (anche usati);
  • sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, software;
  • investimenti per ottenere migliori condizioni di sicurezza, accessibilità e ambiente;
  • spese di intermediazione con gli Operatori immobiliari sostenute per ricollocare la sede dell’impresa;
  • spese generali supplementari (fino a un massimo del 10% della spesa ammissibile).

 

Se siamo interessati compiliamo la domanda via internet da questa pagina cliccando su PRESENTA LA DOMANDA. La versione cartacea della domanda, che potremo scaricare dopo aver correttamente compilato quella online, va stampata, firmata e inviata entro cinque giorni tramite raccomandata A/R (insieme a tutti gli allegati obbligatori) a Finpiemonte S.p.A., Galleria San Federico, 54 – 10121 Torino. Ricordiamoci di allegare una copia del nostro documento di identità.

 

La redazione ha verificato la disponibilità di questi fondi al 20 febbraio 2013.

Articoli Correlati:

  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
    DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962