• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Finanziamenti • Prestiamoci e Smartika: il social lending italiano

Prestiamoci e Smartika: il social lending italiano

Finanziamenti 18 Marzo 2013 Valentina Caruso

Il social lending è una forma di prestito tra persone vigilata dalla banca d’Italia. Nel nostro paese, al momento, le realtà che offrono questo servizio sono due: Prestiamoci (dal 2010) e Smartika (dal 2012). Le pratiche vengono sbrigate esclusivamente su Internet e senza l’intermediazione di un istituto finanziario. Le piattaforme concedono prestiti anche ai cosiddetti lavoratori “atipici” e agli autonomi.

Il prestito tra privati offre alcuni vantaggi non solo ai prestatori (che possono prestare denaro guadagnandoci con gli interessi e rischiando “poco”) ma soprattutto ai richiedenti.

Caratteristiche del prestito sociale:

  • tassi di interesse mediamente inferiori di 1-2 punti percentuali rispetto a quelli degli istituti di credito
  • costi di apertura e gestione della pratica più bassi rispetto a quelli delle banche
  • tempi più veloci
  • possibilità di accesso al credito anche per lavoratori autonomi e partite iva

Se la nostra richiesta online verrà accettata, gli operatori del sito ci assegneranno ad una classe di rischio che dipende dalla nostra capacità di ripagare il prestito, dal nostro livello di indebitamento e dalla nostra storia creditizia. Se la nostra attività è piuttosto redditizia, non abbiamo altri prestiti in corso e in passato siamo sempre stati buoni pagatori, verremo ovviamente assegnati alla classe di rischio inferiore e pagheremo interessi più bassi rispetto a chi, pur essendo in grado di ripagare il prestito, ha già altri finanziamenti in atto e una situazione lavorativa più precaria.

Prestiamoci e Smartika operano in modo differente. Il primo è un sito che segue il modello di finanziamento online del crowdfunding (per saperne di più leggiamo qui), il secondo invece offre credito in maniera più tradizionale. Entrambe le opzioni possono essere molto valide, se però abbiamo bisogno di una cifra superiore a 15.000 euro informiamoci direttamente solo su Prestiamoci.

Pagina 1 di 41234»

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962