• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • A fine novembre tutti alla cassa!

A fine novembre tutti alla cassa!

Fisco 23 Novembre 2015

Il 30 novembre si avvicina e con esso anche l’appuntamento con i pagamenti. Non quelli soliti che si effettuano tutti i mesi (quelli infatti vanno sempre saldati il 16, oppure per esempio il giorno dopo se il 16 capita di domenica), ma quelli relativi al secondo acconto delle imposte per le persone fisiche, le società di persone (Snc, Sas) e le società di capitali (Spa, Srl, Sapa). Pagamenti ingenti quindi, pertanto vale la pena arrivare preparati alla scadenza così da non avere sorprese dell’ultima ora.

Irpef, Ires, Irap e contributi

Le tasse da pagare sono l’Irpef (per le persone fisiche e le società di persone) e l’Ires (per le società di capitali). C’è poi lo spauracchio dell’Irap, che mette come al solito un po’ di ansia.

I versamenti riguardano inoltre anche l’Inps. Infatti si dovrà pagare il secondo acconto dei contributi per la gestione artigiani-commercianti che superano il livello minimo. I professionisti senza Ordine dovranno invece versare il secondo acconto dei contributi alla gestione separata.

Coloro che hanno scelto di versare a rate il saldo dell’Irpef dell’anno precedente, il 30 novembre dovranno pagare anche l’ultima rata delle imposte 2014.

Occhio ai documenti

Per i pagamenti del 30 novembre non ci sono documenti particolari da consegnare al commercialista, il quale dovrebbe possedere già tutto avendo elaborato la dichiarazione dei redditi.

Bisogna però assicurarsi che il commercialista consegni l’F24 con anticipo così che si possa arrivare pronti all’appuntamento con il pagamento.

Il versamento

Come già avviene per i pagamenti mensili, anche il versamento del 30 novembre va effettuato con il modello F24 telematico. Di conseguenza il commercialista deve inviare con anticipo (è buona prassi minimo tre giorni prima della scadenza) il modello F24 compilato. Il modo più semplice e immediato per pagare l’F24 è utilizzare il canale online della propria banca, così direttamente da casa si può inviare la richiesta di versamento.

Basta accedere ai servizi online sul sito internet della banca, selezionare l’opzione F24 e una volta che si sarà aperta la schermata con il modello in bianco si dovrà compilarlo copiando nei vari campi gli importi e i codici riportati sull’F24 spedito dal commercialista.

L’importante è non farsi trovare spiazzati e affrontare in maniera precisa la scadenza. Per fortuna il giorno dopo potremo tornare a concentrarci sul lavoro, almeno ci proveremo…

Articoli Correlati:

  • Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!
    Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Notizie26 Febbraio 2021
  • Dal sito web all’e-commerce: una sfida per le PMI (corso gratuito)
    Notizie10 Febbraio 2021
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Notizie28 Gennaio 2021
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962