• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Affitti, la cedolare secca delude le attese

Affitti, la cedolare secca delude le attese

Fisco 22 Novembre 2012

La cedolare secca sui contratti di affitto ha deluso le attese. La tassazione sostitutiva (con la cedolare gli affitti vengono tassati al 21%, oppure al 19% per i canoni concordati, anziché secondo l’aliquota Irpef del contribuente) che doveva portare vantaggi ai proprietari di casa e un gettito a regime di quasi 4 miliardi di euro ha fatto flop.

Secondo i dati diffusi dal direttore del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, nel 2011 sono stati incassati soltanto 672 milioni rispetto ai 2,7 miliardi attesi, mentre nel 2012 l’incasso dovrebbe essere di soli 814 milioni di euro, rispetto ai 3,8 miliardi di euro originariamente previsti. Questo aspetto ha portato a rivedere anche le stime per i prossimi anni. Il direttore del Dipartimento Fabrizia Lapecorella ha comunicato nel corso di una audizione alla Camera che le stime di incasso future sono state ridotte a un quarto rispetto agli importi previsti negli anni scorsi.

Forse è il caso di riflettere su questi numeri. Probabilmente molti contribuenti non hanno scelto la strada della cedolare secca a causa della complessità delle procedure che bisognava seguire. Senza una riduzione della burocrazia tante possibilità concesse dal Fisco rischiano di restare soltanto sulla carta.

Articoli Correlati:

  • Decreto Ristori Bis
    Decreto Ristori Bis

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962