• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Redditest, come sempre a pagare sono i più deboli

Redditest, come sempre a pagare sono i più deboli

Agenzia delle Entrate 22 Novembre 2012 Salvatore Viola

Dopo la presentazione ufficiale del Redditest, Befera ha iniziato il suo giro di precisazioni: “Il redditest non è uno strumento repressivo, ma di aiuto. Inoltre sarà completamente  anonimo”. Aggiunge anche: “Si tratta di uno strumento fortemente innovativo perché per la prima volta il Fisco mette a disposizione un mezzo di autodiagnosi”. E ancora: “Con il redditest si controllano tutte le spese, dagli alimenti all’auto. Si fa la somma delle spese e si confrontano con il reddito per vedere se c’è coerenza”.

Ma di cosa stiamo parlando? Ma aiuto per chi? E di quale innovazione si discute? Autodiagnosi? Queste dichiarazioni suonano come bestemmie!

Andare ancora una volta a rivoltare la vita di quelli che lavorano e che un reddito lo dichiarano sarebbe una innovazione?

Farci sentire tutti dei sorvegliati speciali, in un momento di crisi nera come questa è un aiuto alla produttività? Ancora una volta i signori del Fisco italiano dimostrano quanto sono lontani dalla realtà.

A tale proposito è illuminante il parere di Antonella Freggiaro, nota commercialista di Milano, la quale ci ha detto: “è uno strumento di controllo che va certamente affinato e migliorato perchè così com’è colpisce ancora una volta le fasce più deboli della popolazione. Non va a scovare i grandi evasori, ma va solo ad aumentare il carico di lavoro dei contribuenti che, tra l’altro, una dichiarazione dei redditi la fanno già. Per non parlare poi dell’enorme carico di lavoro che l‘Agenzia delle Entrate si troverà a sostenere per eseguire tutti i controlli del caso. E poi, i costi di questo lavoro straordinario e quelli sostenuti per realizzare il Redditest chi li paga?”

 

La domanda della dottoressa Freggiaro è più che scontata, quelle spese le paghiamo noi! E come le paghiamo? Ammazzandoci di tasse e rendendo la nostra vita sempre più difficile, per ogni giorno che passa!

Fate sentire la vostra voce e la vostra protesta. Cliccate su commenta

Articoli Correlati:

  • Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali sono i vantaggi e benefici?Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda?…
  • Carta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà piùCarta carburante 2018: dal 1° luglio non esisterà più
  • Scontrino elettronico, come funzionaScontrino elettronico, come funziona
  • Come controllare l’affidabilità di un partner commercialeCome controllare l’affidabilità di un partner commerciale
  • Come aprire la Partita IvaCome aprire la Partita Iva
  • Come fare un Business PlanCome fare un Business Plan

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto