• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Cala il Pil, si svuota il carrello, ma crescono i milionari

Cala il Pil, si svuota il carrello, ma crescono i milionari

Fisco 12 Settembre 2013

Nulla di nuovo sotto l’ultimo sole estivo. Il Pil italiano è ancora in calo, per l’ottava volta consecutiva, nel secondo trimestre del 2013. All’orizzonte per il momento non si intravedono segnali di ottimismo e sulla possibile ripresa aleggia il rischio dell’instabilità politica.

 

I numeri dell’Istat

Mentre il Ministero del Tesoro ha fatto sapere che il -1,3% previsto dal governo per il 2013 sarà rivisto al ribasso, l’Istat ha certificato che il secondo trimestre di quest’anno ha visto un calo del Pil dello 0,3% (-2,1% a livello tendenziale), rivisto rispetto alle previsioni di agosto scorso (-0,2% e -2%).

Dalla mancata crescita al calo consumi: le famiglie italiane continuano a stringere la cinghia. Tra aprile e giugno i consumi sono diminuiti del 3,3%. La flessione è generale, il calo più forte (-7,1%) riguarda i beni durevoli quali abiti, elettrodomestici, auto; ma si taglia non poco anche sugli alimentari (-3,3%) e sui servizi (-1,8%).

 

L’allarme delle associazioni

Il Codacons non ci sta e lancia un allarme: “Il Governo non ha ancora capito che questa è una crisi di consumi e che fino a quando non si allenterà la morsa fiscale sui ceti medio bassi ridotti sul lastrico, la ripresa resterà una chimera”. Mentre la Confesercenti aggiunge: “L’aumento dell’Iva al 22% sarebbe un clamoroso autogol. A fronte dell’aumento dei prezzi, il calo di consumi produrrebbe un minor gettito di 300 milioni invece dei 5 miliardi di maggiori entrate previste dal Tesoro». Per Confcommercio: “I dati diffusi dall’Istat certificano la gravità della crisi economica che attanaglia il Paese”.

 

I milionari aumentano

Infine un dato curioso. Secondo un rapporto di Ubs il numero di Paperoni a livello mondiale ha raggiunto nel 2013 un record assoluto. Gli “ultra-benestanti”, ovvero coloro che hanno proprietà e attività per oltre 30 milioni di dollari, sono quasi 200.000 nel mondo, il 6% in più del 2012, per una ricchezza globale di quasi 28 mila miliardi di dollari, 2 mila miliardi in più del 2012.

Anche nel nostro Paese, mentre le grandi imprese lottano con la cassa integrazione e le pmi arrancano tra stretta creditizia e pressione fiscale alle stelle, i ricchi non se la passano male. Nel 2013 i milionari in Italia sono aumentati del 7%, poco meno della media europea dell’8,7%. Sono in tutto 2.075 rispetto ai 1.940 dello scorso anno, con una ricchezza complessiva di 235 miliardi di dollari, in aumento del 6,8% sul 2012. Per loro il termine crisi non è scritto da nessuna parte sul vocabolario.

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962