• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Condonati 2 miliardi ai gestori di slot, e noi paghiamo!

Condonati 2 miliardi ai gestori di slot, e noi paghiamo!

Fisco 5 Settembre 2013 Salvatore Viola

Nel nostro Paese ci sono notizie che fanno grande scalpore e vanno avanti per mesi, altre, spesso molto più importanti, finiscono per cadere nel silenzio più totale. Come mai? Forse certe cose è meglio non pubblicizzarle troppo?

Per esempio: sono giorni che si parla soltanto della “agibilità politica” di Silvio Berlusconi e tutto sommato, noi ne abbiamo anche le tasche piene. Eppure sembra proprio che i telegiornali nazionali non abbiano nulla di meglio da raccontare.

Noi partite Iva, però, ogni giorno abbiamo la mente occupata a sbarcare il lunario lottando con le tasse infinite che il Fisco ci estorce con le motivazioni più assurde e sono anche altre le cose che dovremmo sapere. Dovremmo per esempio sapere che qualche giorno fa è stato fatto un bello sconto di multa a dieci società attive nel business dell’azzardo, quello delle slot machine e dei videopoker, per intenderci. In pratica questi signori, che erano stati condannati dalla Corte dei Conti a pagare 2,5 miliardi di euro per evasione fiscale, in cambio di un versamento veloce di denaro, pagheranno solo un quarto della cifra stabilita. E non stiamo parlando di noccioline.

E allora qual è l’insegnamento di questa vicenda? Semplice: noi piccoli professionisti, artigiani e lavoratori autonomi veniamo scuoiati vivi anche per piccoli debiti e ritardi con il fisco, le grandi società posso invece evadere quanto gli pare, salvo poi patteggiare un pagamento veloce e risparmiarsi i ¾ del dovuto.

 

A tale proposito è intervenuto Carmelo Finocchiaro, Presidente di Confedercontribuenti:

“Se condonare l’evasione miliardaria dei gestori delle slot machine o di coloro che hanno fatto danni erariali non crea scandalo, non comprendiamo perché la politica ritiene immorale varare un condono per le tante imprese e i tanti contribuenti che in questi anni di crisi economica non hanno potuto pagare le imposte o hanno commesso errori formali che l’attuale sistema sanzionatorio punisce con oneri altissimi”.

In effetti ce lo chiediamo tutti.

Articoli Correlati:

  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020.…
  • “Ripresa lenta per la ristorazione: meno 2 miliardi rispetto all’estate 2019”
    “Ripresa lenta per la ristorazione: meno 2 miliardi rispetto…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962