• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Ecco le dieci tasse che massacrano gli italiani

Ecco le dieci tasse che massacrano gli italiani

Agenzia delle Entrate 30 Novembre 2013
Le 10 tasse che massacrano gli italiani

Dall’Irpef all’Iva, dall’Irap all’Ires: è un vero e proprio calvario fiscale quello stilato dalla Cgia di Mestre che ha messo in fila le tasse che costano di più ai contribuenti italiani. E a primeggiare in questa poco invidiabile classifica sono in particolare due tasse che purtroppo conosciamo molto bene. Le imposte che pesano maggiormente sulle tasche dei cittadini italiani sono infatti l’Irpef (l’Imposta sui redditi delle persone fisiche) e l’Iva (l’Imposta sul valore aggiunto). La prima garantisce un gettito nelle casse dello Stato che sfiora i 164 miliardi di euro all’anno, la seconda poco più di 93 miliardi di euro. Messe assieme queste due imposte incidono per oltre il 54 per cento sul totale delle entrate tributarie. A seguire in questa dolorosa top ten ci sono due imposte che gravano invece sulle imprese. Parliamo dell’Irap (l’Imposta regionale sulle attività produttive), che assicura 33,2 miliardi di gettito all’anno, e dell’Ires (l’Imposta sul reddito delle società), che consente all’erario di incassare 32,9 miliardi di euro.

 

Una top ten da far paura

Ma andiamo a vedere la classifica completa delle dieci tasse che più di tutte rappresentano un incubo per i bilanci delle famiglie italiane. Tenendo presente che gli incassi assicurati da queste imposte valgono 413,3 miliardi di euro che incidono per l’87,5 per cento sul totale delle entrate tributarie.

 

  1. Irpef
  2. Iva
  3. Irap
  4. Ires
  5. Imposta sugli oli minerali e derivati
  6. Imu
  7. Imposta sui tabacchi
  8. Addizionale regionale sull’Irpef
  9. Ritenute sugli interessi e su altri redditi da capitale
  10. Imposta su lotto e lotterie

 

La più strana e la meno amata

La Cgia si è anche divertita, si fa per dire, a rilevare quale possa essere l’imposta più stravagante rifilata ai contribuenti e quale invece quella meno amata. E’ stato così appurato che la tassa più curiosa è sicuramente quella applicata dalle Regioni sulle emissioni sonore degli aeromobili, mentre quella più odiata dagli italiani è, molto probabilmente, l’Imu che comunque, proprio in queste ore, dovrebbe essere abolita per lasciare campo libero a una nuova, l’ennesima imposta comunale per immobili e immondizia.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a cuore la propria immagine
    Perché piccoli e grandi imprenditori dovrebbero avere a…
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962