• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Equitalia, adesso diventa più facile rateizzare i debiti

Equitalia, adesso diventa più facile rateizzare i debiti

Fisco 21 Giugno 2013

Sembra proprio che improvvisamente la nostra classe politica abbia scoperto le vessazioni inflitte da Equitalia a noi contribuenti. Negli anni passati, a poco servivano gli allarmi che denunciavano l’accanimento verso privati cittadini e partite Iva da parte di un Fisco vorace e aggressivo. Complice anche la crisi che stiamo attraversando, la musica sembra cambiata. E il governo intende porre un deciso argine a questo malcostume. Oggi, infatti, la clemenza fiscale sembra l’unica strada percorribile per recuperare un minimo di consenso in un periodo in cui gran parte degli elettori sembra aver voltato le spalle alla politica stessa. E allora ecco che dal decreto del fare” arriva uno stop a Equitalia, con nuove norme a favore dei contribuenti, in particolare sul fronte della possibilità di rateizzare i debiti arretrati. Vediamo di cosa si tratta.

 

Più rate per tutti

La prima e più importante misura del governo riguarda la possibilità di rateizzare i pagamenti arretrati in maniera più flessibile. Ricordiamo che attualmente è possibile diluire in 72 rate e per sei anni eventuali pagamenti arretrati. Un limite che tra l’altro era stato innalzato in maniera autonoma dalla stessa Equitalia solo qualche mese fa, visto che in precedenza l’unica possibilità offerta era quella delle 48 rate in 4 anni. Ebbene, ora il governo fa un passo avanti e stabilisce che i pagamenti arretrati possano essere suddivisi in 120 rate e fino a un massimo temporale di 10 anni. Insomma, un bel aiuto per chi potrà vedersi diminuire anche di molto il valore della singola rata da pagare. Inoltre, il governo ha stabilito anche che il diritto di rateizzare il proprio debito decade se nell’arco dell’intero periodo di pagamento delle rate (10 anni) non viene onorato il pagamento di 8 rate. Attualmente il limite in vigore è di due rate consecutive non pagate, dopo le quali non si ha più diritto alla diluizione. In ogni caso, non è ancora precisato, e dovrà essere chiarito nei futuri regolamenti attuativi del governo, se le otto rate potranno essere anche consecutive o se valgano soltanto per l’intero arco di tempo dei versamenti. In questo secondo caso, probabilmente sarà stabilito un nuovo limite per le rate consecutive non pagate, che secondo alcune indiscrezioni potrebbe salire da due a tre.

 

Somme rateizzabili: tutto come prima

Nessuna novità, invece, sul fronte delle somme che è possibile rateizzare. Con una recente risoluzione interna, Equitalia aveva portato il limite da 20mila euro a 50mila, cifra sulla quale, almeno per il momento, il governo ha deciso di non intervenire. Tra l’altro sul punto vale la pena fare una precisazione importante. Secondo le attuali norme è possibile richiedere la rateizzazione a Equitalia per qualsiasi cifra, anche superiore a 50mila euro. La differenza sostanziale è che fino a questo tetto, lo si può fare con una sorta di procedura sprint, che prevede una semplice richiesta fatta a uno degli sportelli di Equitalia. Per cifre superiori invece, la pratica amministrativa diventa più complicata e necessita di una specifica approvazione dell’Ente di riscossione al termine di una serie di valutazioni. A questo scopo, il cittadino privato è tenuto a presentare la propria dichiarazione Isee. Le imprese, invece, devono dimostrare, atti alla mano, il reale valore del proprio patrimonio.

Articoli Correlati:

  • Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai più misure restrittive sulle imprese”
    Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai…
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962