• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Equitalia, ora è possibile pagare anche online

Equitalia, ora è possibile pagare anche online

Fisco 22 Luglio 2013

Pagare tanto, pagare tutto e ora, pagare anche meglio, dove quel meglio significa avere una nuova e più comoda modalità per saldare i nostri conti. È questo il programma con cui Equitalia si presenta ai contribuenti morosi. E sì perché dal 18 luglio l’Ente di riscossione offre la possibilità di pagare anche online gli arretrati, utilizzando carte prepagate e carte di credito. Sono stati infatti ampliati i servizi in rete con cui sarà possibile provvedere al versamento di cartelle esattoriali e multe. Nessuno sconto dunque. Come detto dovremo continuare a pagare tutto e anche tanto quando scattano gli interessi, solo che ora potremo farlo in maniera più comoda, sempre che possa essere considerato comodo versare dei soldi a Equitalia. Ma vediamo nel dettaglio come funzionerà il nuovo meccanismo.

 

Il sito con una sezione dedicata

Per poter utilizzare questa nuova opportunità, bisognerà connettersi al sito internet di Equitalia. Il servizio sarà utilizzabile in tutta Italia, esclusa la Sicilia dove Equitalia non opera, perché sono attivi altri enti di riscossione locali. Una volta entrati nel sito, si dovrà accedere a una sezione specifica creata ad hoc e denominata “Paga online”. Non sarà necessaria nessuna registrazione preventiva. Basterà inserire il numero del bollettino, il codice Rav di 17 cifre, il proprio codice fiscale e ovviamente l’importo da versare. In pratica si tratta della stessa procedura che attuano già tutti quelli che possiedono un conto online ed effettuano pagamenti di conti correnti. In realtà però il sistema ideato da Equitalia ha qualcosa in più.

 

Calcolo automatico dell’esatto importo

Per chi dovesse effettuare in ritardo il pagamento, il servizio “Paga online” di Equitalia determinerà in automatico quale sarà il nuovo saldo da versare, con l’aggiunta degli interessi e delle panali maturate. Il servizio in questione, per il momento, è valido solo per le cartelle non interessate da una procedura, come ad esempio fermo amministrativo, ipoteca, e altro. Tra l’altro la comodità ovvia di un sistema del genere è che sempre attivo, quindi si potrà procedere ai versamenti in qualsiasi momento della giornata. Naturalmente, alla fine di ogni singola operazione di versamento il contribuente riceverà il riepilogo e la ricevuta di pagamento. Un elemento ulteriore di garanzia a favore del contribuente.

 

Servizi online, c’è anche l’estratto conto

È utile ricordare che il servizio di pagamenti online sopra descritto, si va ad aggiungere a una serie di altre prestazioni che da tempo Equitalia offre sul web ai contribuenti. Tra queste la più utilizzata è sicuramente l’estratto conto online che permette di verificare le proprie pendenze con l’ente di riscossione. Attualmente sono circa 650mila i cittadini che attraverso questa sorta di sportello virtuale possono tenere sotto controllo la propria situazione debitoria complessiva. Tra l’altro si tratta di un servizio che funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e con il quale è possibile verificare la presenza di cartelle da pagare, il dettaglio dei singoli tributi, la ripartizione degli interessi e le altre spese, controllare il proprio piano di rateazione in corso e aggiornarsi sugli eventuali provvedimenti emessi, dagli sgravi alle sospensioni fino ai fermi amministrativi. Insomma un passo concreto verso quel rapporto sempre più semplificato e flessibile tra Pubblica amministrazione e cittadini. Peccato che funzioni così bene solo quando si tratta di pagamenti e di tasse, mentre su altri fronti l’efficienza continua a latitare.

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962