• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Equitalia, scatta la rateizzazione per debiti fino a 50mila €

Equitalia, scatta la rateizzazione per debiti fino a 50mila €

Fisco 9 Maggio 2013

Finalmente anche Equitalia ha capito che la situazione economica di milioni di contribuenti è drammatica. Ci ha messo un po’, ma alla fine anche l’ente di riscossione, divenuto un vero incubo per le famiglie italiane, ha compreso che continuare a strozzare gli italiani non avrebbe condotto il Paese da nessuna parte.

E così in maniera sorprendente, Equitalia ha deciso di alleggerire le condizioni di pagamento dei contribuenti. In pratica l’ente guidato da Attilio Befera ha deciso una nuova agevolazione per i cittadini che vogliono pagare a rate i debiti con il Fisco. È stato stabilito che sale da 20mila a 50mila euro la soglia massima per richiedere la rateizzazione del debito con una semplice richiesta motivata. Nel caso in questione dunque, come già accadeva finora per i debiti fino a 20mila euro, sarà possibile ottenere una rateizzazione fino a 72 versamenti. Nessuna novità invece per quanto riguarda i debiti superiori a 50mila euro per i quali tutto resta immutato.

 

“La rateizzazione si conferma uno strumento efficace per andare incontro alle esigenze dei contribuenti – fa sapere  Benedetto Mineo, amministratore delegato di Equitalia -. Basti pensare che a oggi sono attive circa due milioni di rateazioni per un totale di oltre 22 miliardi di euro”. L’obiettivo di Equitalia vorrebbe essere, almeno nelle intenzioni dei suoi responsabili, quello di rendere il pagamento a rate sempre più rispondente alle esigenze delle persone in modo che possano regolarizzare con più facilità la propria posizione con il Fisco. Dunque, pagare si dovrà sempre pagare, ma almeno ora per molti di noi ci potrà essere il parziale, ma comunque significativo sollievo, di poterlo fare a rate anche per cifre superiori ai 20mila euro.

Articoli Correlati:

  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962