• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Evasione da sopravvivenza, anche Befera la riconosce

Evasione da sopravvivenza, anche Befera la riconosce

Agenzia delle Entrate 9 Ottobre 2013

Parole sincere e concilianti, oppure meditate e strategicamente calcolate? Non sapremmo per quale delle due scelte optare nel voler definire l’intervista rilasciata a Radio 24 da Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle entrate e di Equitalia. Di sicuro però le affermazioni rilasciate dal numero uno del Fisco italiano hanno stupito non pochi.

 

Esiste l’evasione da sopravvivenza

La prima dichiarazione che ha fatto sobbalzare in tanti sulla sedia, è quella in cui Befera in un qualche modo giustifica l’evasione da sopravvivenza. Era stato quest’estate il viceministro Stefano Fassina il primo a riconoscere il fatto che, cittadini pressati dalle innegabili attuali difficoltà economiche, possano decidere coscientemente di evadere le tasse. Già allora si erano alzate forti le polemiche. Il fatto che ora a riconoscere questo spesso drammatico stato di fatto sia proprio Attilio Befera sarà certamente un elemento ulteriore di dibattito. Non che il direttore dell’Agenzia delle entrate abbia voluto giustificare il comportamento di chi non paga regolarmente le tasse, ma certamente ha riconosciuto che in molti casi nei confronti dei contribuenti viene presa seriamente in considerazione la motivazione che può aver spinto ad evadere. Insomma, un Fisco dal volto forse più umano, quello che in fondo tutti ci aspetteremmo.

 

Troppe tasse, maggiore evasione

D’altronde il discorso di Befera ha avuto in questo senso un filo logico che lo ha condotto a fare un’altra affermazione che ha lasciato tanti stupiti, e non per il concetto sostenuto, quanto proprio perché ancora una volta denunciato dal numero uno del nostro Fisco. Incalzato sui livelli della pressione fiscale attuale nel nostro Paese, Befera ha infatti ammesso che probabilmente se si pagassero meno tasse ci sarebbe anche meno evasione fiscale. Tanti contribuenti sarebbero dunque spinti ad evadere non solo per sopravvivenza, ma anche perché stritolati da un Fisco troppo esigente. Due buone, anzi ottime ragioni, per rivedere alcune norme riguardanti il nostro sistema di tassazione. Un augurio che questa volta si basa non su proteste di cittadini riottosi a pagare le tasse, ma sulle parole di Attilio Befera, siano state esse spontanee o calcolate. E se a parlare così è proprio lui, vuol dire che effettivamente ormai la misura è colma, e quello in cui si può sperare è in un taglio urgente dell’attuale insostenibile pressione fiscale.

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962