• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Giovani assunti a tempo indeterminato e partite Iva dimenticate

Giovani assunti a tempo indeterminato e partite Iva dimenticate

Fisco 19 Maggio 2013

Trasformare i lavoratori (dipendenti) anziani in figure part time ma con i contributi pagati (dallo Stato) come se lavorassero a tempo pieno per fare largo ai giovani da assumere a tempo indeterminato con vantaggi fiscali e contributivi da parte delle aziende. Al di là di tutti i proclami (Imu sì, Imu no, sospensione ma solo per la prima casa, no, anche per le abitazioni rurali ma non per i capannoni industriali…) la vera proposta cardine del governo Letta per rilanciare il lavoro in Italia è questa.

Idea balzana o condivisibile? Almeno in teoria non è affatto una cattiva idea: visto che i lavoratori che hanno raggiunto i sessant’anni non potranno più andare in pensione come avveniva fino a qualche anno fa (i soldi non ci sono, punto) ma dovranno restare in servizio almeno fino ai 67 anni, tendenzialmente fino ai 70, l’idea di rendere “più morbido” il loro percorso di uscita aprendo spazi per le assunzioni di giovani che oggi nel mondo del lavoro non riescono proprio a entrarci sembra andare nella direzione giusta.

Sembra. Ma le condizioni perché un sistema del genere possa funzionare sono molte e molto difficili da dare per scontate.

 

La prima perplessità è quella espressa dal ministro del Lavoro Enrico Giovannini parlandone in televisione. Giovannini, già presidente dell’Istat e una delle teste più lucide dell’esecutivo Letta, ha spiegato che ipotizzare una misura del genere è totalmente inutile «se non c’è un minimo di ripresa economica». Perché se non c’è ripresa (e i dati, proprio dell’Istat, descrivono un Paese che economicamente continua a sprofondare e ci dicono che per il 2013 sarà molto difficile una ripresa se non cambiano i fondamentali economici) le aziende non assumono proprio nessuno, non solo i giovani. Anzi, continuano a chiudere al ritmo di 42 fallimenti al giorno, tendenzialmente in aumento (dati Cerved). I vecchi, invece, da un’uscita “morbida” rischiano di trovarsi un calcio nel sedere e di dover andare ad aumentare la platea degli esodati, senza lavoro né pensione.

 

La seconda perplessità è che non si può continuare a ragionare solo in termini di lavoratori dipendenti. Questo Paese ormai è fatto di dipendenti ma, non dimentichiamolo, anche di partite Iva. Per questo, qualsiasi misura sociale deve prevedere anche un aiuto per gli autonomi se vuole definirsi equa. Non è soltanto una rivendicazione di categoria: il “dramma degli esodati” a geometria variabile, coi numeri che si gonfiano e che si sgonfiano a seconda di chi li mette in campo, sarebbe potenzialmente una bomba atomica sociale. Se non fosse che in talia chi ha più di 45 anni e ha perso il lavoro, negli ultimi 20 anni, si è rimboccato le maniche mettendosi in proprio, riuscendo a stare in piedi e spesso anche a mantenere la famiglia.

Detto questo, gli economisti ormai sembrano stranamente tutti d’accordo (il che di solito è un pessimo segnale): se l’Eurozona non molla un po’ sui parametri del rigore, stampando un po’ di euro per iniettare liquidità nel sistema, almeno per tutto il 2013 la crisi continuerà a mordere sempre più a fondo non risparmiando nessuno, qualsiasi cosa riesca a fare questo governo…

Articoli Correlati:

  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
    Scadenze fiscali mese di Settembre 2019
  • Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali sono i vantaggi e benefici?
    Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962