• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Il Fisco semplifica gli obblighi per le partite Iva

Il Fisco semplifica gli obblighi per le partite Iva

Fisco 1 Agosto 2013 Mario Nicoliello

Meno carta, più internet. Meno burocrazia, maggiore velocità di risposta. Sulla base di questi principi il Fisco ha lanciato una nuova campagna di semplificazioni. Speriamo che almeno questa volta qualcosa di concreto possa esserci per il popolo delle partite Iva da sempre tartassato da una miriade di adempimenti.  

Le novità riguardano, tra l’altro, dichiarazioni, modelli, comunicazioni e servizi online. È stato cancellato infatti l’obbligo di presentare il modello per i dati degli studi di settore da parte delle aziende in fallimento, snellito il quadro del modello Unico dedicato ai crediti d’imposta, semplificato lo spesometro e le comunicazioni sui contratti di leasing e noleggio. Il cassetto fiscale online sarà inoltre ancora più ricco di dati. Questi interventi di natura amministrativa si aggiungono alle misure contenute nel disegno di legge sulle semplificazioni come i nuovi importi aggiornati (75mila euro di attivo per i parenti in linea retta) per presentare la dichiarazione di successione o l’eliminazione del riaddebito in fattura delle spese di vitto e alloggio dei professionisti.

 

Spese di vitto e alloggio

Con la nuova legge i servizi alberghieri e gli alimenti e le bevande acquistate direttamente dal cliente non sono più considerati compensi in natura per i professionisti che li utilizzano. Di conseguenza noi lavoratori autonomi non dovremo più riaddebitare in fattura le spese al cliente e di conseguenza non potremo più dedurre il costo dal reddito imponibile.

 

Successioni

È stata ampliata la platea di contribuenti esclusi dalla dichiarazione di successione. Il valore “soglia” dell’attivo ereditario devoluto al coniuge o ai parenti in linea retta (figli, nipoti) per poter essere esonerati dall’obbligo di dichiarazione è adesso di 75mila euro. Inoltre, non occorre più accompagnare la dichiarazione con gli originali o le copie autenticate dei documenti, ma sono sufficienti le copie non autenticate, insieme alla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.

 

Omaggi

Il limite per la piena deducibilità delle spese per gli omaggi è salito a 50 euro anche per l’Iva e non solo per le imposte dirette. Per evitare complicazioni pertanto la soglia ai fini Iva è stata allineata a quella dell’Irpef.

 

Spesometro

Per quanto riguarda lo spesometro – vale a dire l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti a fini Iva – un prossimo provvedimento specificherà, con riferimento alle operazioni per cui è previsto l’obbligo di fattura, che sarà possibile comunicare, per ciascun cliente e fornitore, in alternativa o le singole operazioni effettuate, indipendentemente dall’importo, oppure l’ammontare complessivo dell’imponibile e dell’Iva. Inoltre se svolgiamo attività di leasing e di locazione di auto potremo comunicare all’Anagrafe Tributaria i dati relativi ai nostri clienti utilizzando lo stesso modello per lo spesometro.

 

Più spazio all’F24

D’ora in avanti potremo utilizzare Civis, il canale telematico dedicato all’assistenza fiscale, anche per inviare la documentazione richiesta ai fini del controllo formale, sfruttando così un’ulteriore modalità di assistenza fiscale. Con le nuove semplificazioni aumenta inoltre lo spazio per i versamenti col modello F24. L’uso della delega di pagamento si estende infatti anche ai pagamenti per l’imposta sulle successioni e donazioni, dell’Invim (Imposta sull’incremento di valore degli immobili), dell’imposta sostitutiva Invim, dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria, dell’imposta catastale, delle tasse ipotecarie, dell’imposta di bollo e dei tributi speciali. Infine, sempre nell’ottica di semplificare le procedure, entro il prossimo 30 settembre potremo richiedere l’abilitazione al servizio Entratel via Posta elettronica certificata (Pec). Una nuova modalità che si affianca a quella tradizionale che prevede la presentazione di una domanda direttamente a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli Correlati:

  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
    Partite IVA, + 125 mila aperture nel secondo trimestre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il…
  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemia
    E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare…
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962