• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Imu sulla seconda casa sfitta, chi l’ha pagata salta l’Irpef

Imu sulla seconda casa sfitta, chi l’ha pagata salta l’Irpef

Fisco 13 Marzo 2013

Tra qualche settimana cominceranno le nostre inevitabili incombenze fiscali. Tra queste spicca per tradizione, e non solo, l’Irpef. Fra tutti coloro che saranno chiamati a pagare l’imposta sulle persone fisiche, ci potrebbe essere qualcuno particolarmente fortunato senza saperlo. Infatti, non è stato pubblicizzato esaurientemente che la nuova legge sull’Imu, contenesse, nascosto come spesso accade tra paragrafi e sottoparagrafi, un piccolo regalo.

 

L’Imu sostituisce la vecchia Ici, ma anche l’Irpef

È stato il sottosegretario all’Economia Vieri Cerani a chiarire, dando il giusto risalto, che il pagamento dell’Imu sulle seconde case non affittate sostituisse non solo l’Ici ma anche l’Irpef e le addizionali dovute per il periodo d’imposta 2011. Questo significa che a giugno 2013, sulle dichiarazioni del 2012 i contribuenti beneficeranno di una riduzione Irpef il cui valore complessivo è stato stimato in circa per 1,6 miliardi di euro, corrispondenti in media a circa 93 euro a famiglia interessata dal beneficio. Poca cosa, ma di questi tempi basta e avanza. Fa specie, piuttosto, che il governo Monti, crocifisso sull’altare dell’Imu, non sia riuscito a dare risalto a questo elemento di attenuazione della tassa più odiata dagli italiani.

 

Vecchia legge e nuovi meccanismi

La normativa vigente fino a qualche tempo fa, prima che appunto il governo Monti desse il via libera alla nuova Imu, prevedeva che tutte le persone fisiche proprietarie di una seconda casa, dovessero pagare l’Irpef sulla rendita catastale, oppure sul canone di locazione se l’immobile era affittato. Con la nuova legge, è stato invece previsto che se l’abitazione risulta sfitta, il pagamento dell’Irpef viene assorbito proprio dalla nuova imposta sugli immobili. Un sgravio non da poco considerando che in alcuni casi è stato calcolato che la nuova Imu, nonostante le pesanti aliquote imposte da molti Comuni proprio sulla seconda casa, in pratica è risultata pari a quello che prima si sborsava per Ici e Irpef messe insieme. E considerando che da quest’anno le aliquote dovrebbero probabilmente calare un minimo, i possessori di seconda casa sfitta possono mettere in conto una spesa ancora inferiore per il 2014.

 

Come ottenere lo sgravio

Per evitare di pagare l’Irpef per le seconde case sfitte, nel caso si rientri nel beneficio, non bisognerà fare nulla. L’assorbimento dell’Irpef nell’Imu avverrà in maniera del automatica. Basterà semplicemente in fase di dichiarazione dei redditi non compilare il rigo relativo proprio alla voce in questione. Più facile a farsi che a dirsi, sarà proprio per questo motivo che finora alla novità è stato dato poco risalto. I regali del Fisco sono rari e, se possibile, c’è sempre qualcuno che preferisce tenerli nascosti.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962