• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Istat: soltanto il 40% dei giovani è occupato

Istat: soltanto il 40% dei giovani è occupato

Fisco 1 Ottobre 2012

L’occupazione sarà il principale problema dei prossimi anni e riguarderà soprattutto i giovani tra i 18 e i 29 anni, tra i quali crescono i “Neet” (Not in education, employment or training, vale a dire coloro che non studiano, non lavorano nè fanno stage). Tuttavia si intravedono segnali di ripresa tanto che il 2012 chiuderà con un Pil negativo ma “leggermente più favorevole” del -2,4% indicato dal governo.

 

Questo quadro è stato dipinto dal presidente dell’Istat Enrico Giovannini in un’audizione alla Camera. Giovannini ha ribadito molti dati negativi, a partire dal calo dei consumi delle famiglie (-3,6% in un anno) che “costituisce la maggior determinante dell’attuale recessione”. Tutto ciò impatta innanzi tutto sull’occupazione, con un calo che è più forte tra i lavoratori a tempo pieno, cioè quelli che hanno uno stipendio più alto.

 

Purtroppo pagano di più, ha spiegato il presidente dell’Istat, “i soggetti tradizionalmente più deboli, quali giovani e donne”. Tra i primi, uno su tre “svolge un lavoro atipico”, cioè precario. Dei 7,7 milioni di persone tra i 18 e i 29 anni “soltanto il 40,3% è occupato, il 13% è alla ricerca di un’occupazione, mentre il 46,7% è inattivo”.

 

Articoli Correlati:

  • Assunzioni Agevolate Giovani, le nuove misureAssunzioni Agevolate Giovani, le nuove misure
  • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimiRegime forfettario, il ritorno del regime dei minimi

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto