• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • La casa ribaltata con una mazzata da 12 miliardi

La casa ribaltata con una mazzata da 12 miliardi

Fisco 22 Giugno 2015
Mazzata sulla casa

Con un’espressione tipicamente inglese è stato ribattezzato il ”tax day” sulla casa. Il 16 giugno è stato infatti il giorno in cui gli italiani hanno dovuto mettere mano al portafogli per pagare il primo acconto delle tue odiose tasse sugli immobili: l’Imu e la Tasi.

 

Grandi numeri

Spulciando le cifre non si tratta di un’espressione abusata, poiché sono stati ben 20 milioni i proprietari di prima casa coinvolti e oltre 25 milioni i proprietari di altri immobili. Il doppio prelievo fiscale porterà nelle case dello Stato quasi 12 miliardi di euro: 9,7 miliardi dall’Imu (Imposta municipale unica) e 3,2 miliardi dalla Tasi (Tassa sui servizi indivisibili). Si tratta di un introito superiore a quello dell’anno passato, anche se – stando ai calcoli della Cgia di Mestre – nel 2015 ci sarà comunque qualcuno che pagherà meno rispetto al 2014.

 

Le delibere mancanti

Il principale problema è che finora soltanto pochi Comuni hanno deliberato l’aliquota del 2015 (la legge consente loro di decidere entro la fine di ottobre), pertanto per il primo pagamento il riferimento è stata la percentuale utilizzata nel 2014. Così in molti hanno versato la metà di quanto pagato l’anno scorso: in questo modo anche per quanto riguarda le detrazioni – in attesa delle decisioni per il 2015 – si è considerata la medesima situazione dell’anno scorso. Nella seconda rata del 16 dicembre si dovrà poi saldare il tutto considerando la nuova aliquota.

 

Il costo medio

Secondo quanto pubblicato dal centro studi della Uil, il costo medio complessivo della Tasi (quindi l’acconto più il saldo) sarà di 180 euro. L’importo sarà più alto nelle città capoluogo (mediamente 230 euro, con picchi di 403 euro a Torino, 391 a Roma e 346 a Firenze) dove l’aliquota media è dello 0,265 per cento, mentre quella massima raggiunge il limite dello 0,33%, o come più spesso si sente dire in tv del 3,3 per mille.

I principali dolori arrivano però dall’Imu sulle seconde case. Sempre secondo la Uil il costo medio sarà di 866 euro (433 euro per l’acconto) con picchi di 2.028 euro a Roma, 1.828 euro a Milano e 1.792 euro a Torino.

 

Meglio mettersi il cuore in pace e, se non risiede in uno dei 1.490 comuni che ha sinora deliberato le aliquote definitive, sperare che i propri amministratori non spingano il piede sull’acceleratore. Altrimenti al danno del 16 giugno rischia di associarsi la beffa del 16 dicembre. Due date che chi lavora duramente da mattina a sera cancellerebbe volentieri dal proprio calendario.

Articoli Correlati:

  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020.…
  • “Ripresa lenta per la ristorazione: meno 2 miliardi rispetto all’estate 2019”
    “Ripresa lenta per la ristorazione: meno 2 miliardi rispetto…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962