• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Lettera minatoria dall’Agenzia delle Entrate

Lettera minatoria dall’Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate 1 Giugno 2012 Salvatore Viola

È un po’ simile a quei bluff che si fanno al tavolo da poker. Io ti faccio credere di avere delle buone carte in mano e in base alla tua reazione, decido se posso spennarti o meno. Senza fronzoli e giri di parole, il senso delle missive inviate dall’Agenzia delle Entrate a una lista “selezionata” di 300mila contribuenti è proprio questo. L’Agenzia diretta da Attilio Befera ha comunicato ai destinatari di “aver rilevato spese apparentemente non compatibili con i redditi dichiarati”. Ora poco importa se il denaro speso è frutto di anni di sacrifici e di risparmi miracolosamente scampati all’ascia del Fisco, il fatto è che le spese, vere o presunte, sono state intercettate.
Certo, la lettera comunica anche che ha “finalità esclusivamente informative e pertanto non è necessaria, da parte del contribuente, alcuna risposta”. Tuttavia, la comunicazione lascia intuire che in assenza di chiarimenti anche da parte di chi ha la coscienza a posto, l’Agenzia procederà ai “necessari approfondimenti”.

Insomma, il succo della questione è: io ti ho avvertito. Decidi tu se portarmi o meno le prove che tutto è a posto. Una via di mezzo tra il poker e la pesca a strascico…

Articoli Correlati:

  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
    Esterometro 2019, tutto quello che c'è da sapere
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche principali
    Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche…
  • Scontrino elettronico, come funziona
    Scontrino elettronico, come funziona
  • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
    Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962