• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Le tasse? Noi le paghiamo, le multinazionali no

Le tasse? Noi le paghiamo, le multinazionali no

Agenzia delle Entrate 15 Febbraio 2013

Sappiamo di fare una domanda fin troppo scontata, ma se vi chiedessimo di sapere chi paga le tasse nel nostro Paese cosa rispondereste? Noi, ovviamente noi partite Iva, ossia noi pesci piccoli. Questa semplice constatazione di un fatto per lungo tempo è stata bellamente negata, soprattutto a livello politico. Si è anzi affermato che eravamo proprio noi, piccoli imprenditori, lavoratori autonomi e professionisti, ad essere lo zoccolo duro dell’evasione. Ebbene, finalmente pare che qualcosa stia cambiando, soprattutto a livello internazionale, e speriamo che presto anche la nostra classe politica se ne accorga. Secondo un autorevole rapporto dell’Ocse,l’ Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, denominato Beps (Base erosion and profit shifting), risulta in pratica che nei Paesi occidentali, e in particolare in Europa, a pagare le tasse siano soprattutto le piccole imprese e appunto le piccole partite Iva. Lo studio fornisce anche dei numeri impressionanti, secondo i quali mentre noi pesci piccoli pagheremmo in media il 30% di imposte sui redditi conseguiti (e noi sappiamo tra l’altro che in Italia questa cifra sale e anche di molto…), le grandi multinazionali, attraverso tutta una serie di sotterfugi fiscali, se la caverebbero con uno striminzito 5%.

Una situazione divenuta ormai intollerabile. Tanto che i ministri economici di Germania, Gran Bretagna e Francia si sono alleati in uno sforzo comune che mira a fare in modo che non solo le grandi multinazionali paghino il dovuto, ma che lo versino anche nel Paese in cui effettivamente svolgono la loro attività.

 

Le strategie dei giganti

In questo senso uno dei casi più emblematici registratisi negli ultimi tempi, ma solo uno tra i tanti esempi, è quello di Google. Il celeberrimo colosso di Internet infatti, recentemente è stato al centro di un accesa polemica proprio in Germania. Al momento di pagare le tasse infatti, la Google Deutschland ha affermato di rappresentare in loco una semplice società di servizi e che la sede legale dell’azienda si trovava in Irlanda. La ragione è presto spiegata: in quest’ultimo Paese infatti l’aliquota fiscale societaria è pari al 12,5% mentre in Germania è del 29%. Non c’è che dire, un bel risparmio fatto a spese di tutti i piccoli e onesti contribuenti tedeschi.

Una procedura che d’altronde si ripete anche in Italia, e che vede sullo stesso piano, oltre a Google, colossi del calibro di Amazon o Microsoft. E non stiamo parlando di bruscolini. Recentemente infatti nel corso di un’operazione di recupero di gettito fiscale per operazioni finanziarie avvenute tra l’Italia e Paesi stranieri, il fisco è riuscito a racimolare in poco tempo qualcosa come 1,6 miliardi di euro.

Non vorremmo accusare nessuno di evasione fiscale, ma di certo c’è qualcuno, e sono i pesci grandi, che giocando a proprio piacimento con regole fiscali ballerine nei vari Paesi europei, e non solo, riescono a pagare briciole rispetto a quello che davvero gli toccherebbe. Noi invece non solo siamo costretti a pagare quello che l’esoso fisco italiano ci impone, ma dobbiamo anche sorbirci l’accusa frequente di evasione. Quello che chiediamo allora è che al più presto, il nuovo governo che si insedierà, prenda contatti con Germania, Francia e Gran Bretagna, e partecipi a questa azione di repressione nei confronti delle cattive abitudini fiscali delle multinazionali. Chissà che non basterebbe anche solo questo a recuperare una larga fetta di quel gettito fiscale che ogni anno manca all’appello. E chissà che così non ci risparmieremmo qualche nuova stangata, sempre in agguato quando i conti dello Stato non tornano.

Articoli Correlati:

  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962