• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Contenziosi • Lettere in arrivo per il vecchio redditometro

Lettere in arrivo per il vecchio redditometro

Contenziosi 19 Ottobre 2012
Questionario Agenzia Entrate

Lettere a casa che ci preoccupano. In questi giorni molti di noi stanno ricevendo comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate che ci richiede informazioni su quanto abbiamo dichiarato negli anni passati.

Si tratta di lettere (ne sono state spedite circa 35mila) riferite agli accertamenti effettuati dalle Entrate in base al vecchio redditometro (quello in vigore fino al 2008, il nuovo redditometro dovrebbe invece scattare a gennaio 2013) che fanno il paio con quelle già inviate tra maggio e giugno che si riferivano alle dichiarazioni 2010 nelle quali, secondo il Fisco, vi erano redditi non coerenti con le spese sostenute.

Come al solito le lettere sono scritte con un linguaggio complicato, con la presenza di parole che non riusciamo a comprendere senza l’aiuto del nostro commercialista.

Nelle comunicazioni trasmesse in questi giorni, l’Agenzia delle Entrate ci invita a rispondere a un questionario, riferito ai redditi 2007 e 2008, che dobbiamo restituire compilato e firmato entro 15 giorni dalla data in cui lo riceviamo, altrimenti rischiamo una sanzione da 258 a 2.065 euro.

In particolare, il Fisco ci avvisa che il nostro reddito presunto calcolato sulla base del redditometro è più alto del 25% rispetto a quanto abbiamo dichiarato nel 2007 e nel 2008. Per questa ragione ci viene chiesto di trasmettere informazioni sia su alcuni beni che possediamo (come per esempio auto di lusso, navi, camper, cavalli da corsa, ecc.), sia su eventuali importi che non abbiamo inserito in dichiarazione perché erano redditi esenti da Irpef o tassati in maniera separata (per esempio donazioni, vincite alle lotterie, ecc.).

Articoli Correlati:

  • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
    Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio: “Ristorazione e intrattenimento ancora in difficoltà”.
    Capodanno tra luci e ombre. Fipe-Confcommercio:…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962