• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Parla come mangi. Il Fisco l’ha capito e cambia il modo di scriverci

Parla come mangi. Il Fisco l’ha capito e cambia il modo di scriverci

Agenzia delle Entrate 24 Ottobre 2012 Mario Nicoliello

Finalmente se ne sono accorti. Alzi la mano chi di noi riesce a capire dalla prima all’ultima riga le comunicazioni che riceviamo dall’Agenzia delle Entrate. Parole troppo tecniche fuori dal linguaggio quotidiano. Termini tipici del gergo burocratico che ci impediscono di capire fino in fondo ciò che il Fisco vuole dirci. Un modo di scrivere complicato che non ci facilita per nulla la vita.

Ebbene, forse anche ai piani alti hanno capito che bisogna scendere dal piedistallo e parlare in maniera più chiara. Risultato: in un comunicato l’Agenzia delle Entrare annuncia il nuovo corso.

L’impegno è chiaro: usare un linguaggio comprensibile e fornire istruzioni più semplici nella comunicazione coi contribuenti e nei principali modelli utilizzati dai cittadini.

Il primo passo è stata la revisione di 65 documenti dai quali sono state eliminate le indicazioni inutili e sono state semplificate le parole utilizzate.

L’operazione è stata battezzata “Fisco in chiaro”. Cambiano i documenti e si semplificano anche le comunicazioni.

Le lettere spedite dovrebbero contenere una descrizione del contenuto, il motivo della comunicazione, le istruzioni semplificate e le indicazioni utili per ogni eventuale chiarimento.

Fin qui i propositi. Adesso saremo noi a controllare se davvero la semplificazione annunciata si realizzerà. Staremo a vedere se la prossima lettera che troveremo nella cassetta della posta sarà più comprensibile delle precedenti e se riusciremo finalmente a compilare da soli un modulo senza dover ricorrere al nostro commercialista.

 

Questo è l’elenco dei 65 documenti riscritti:

  1. Istanza di annullamento modello F24 a saldo zero
  2. Domanda di rimborso delle imposte dirette
  3. Istanza per consenso a cancellazione ipoteca
  4. Richiesta di rimborso delle imposte di registro/ipotecarie/catastali
  5. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà/copia conforme all’originale
  6. Richiesta di annullamento della cartella di pagamento per le tasse automobilistiche
  7. Richiesta di certificato di partita Iva
  8. Istanza per il rilascio del mod.240 relativo alla dichiarazione di successione
  9. Richiesta copia della dichiarazione dei redditi
  10. Richiesta certificato di iscrizione all’Anagrafe tributaria
  11. Richiesta certificazione situazione reddituale
  12. Certificazione reddito percepito per adozione internazionale
  13. Richiesta di esercizio dell’autotutela
  14. Richiesta di autorizzazione alla rivendita e stampa di documenti fiscali
  15. Richiesta di certificato di residenza fiscale
  16. Dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà
  17. Revoca dell’ammissione al gratuito patrocinio
  18. Controllo repertori
  19. Atto accertamento tasse auto
  20. Lettera mancata presentazione modello studi di settore
  21. Invito a comparire
  22. Questionario locazione
  23. Invito a comparire imposta di registro
  24. Questionario richiesta informazioni
  25. Questionario registro
  26. Avvertenze cartella di pagamento
  27. Atto accertamento telefonia mobile
  28. Ricevuta telematica anomalia studi di settore
  29. Lettera sintetico
  30. Avvertenze diniego rimborso Iva e altre imposte indirette
  31. Secondo invio comunicazione di irregolarità 36 bis – elementi sopravvenuti
  32. Avvertenze comunicazione irregolarità 36 bis
  33. Lettera Iban accredito 5 per mille
  34. Avvertenze F24 semplificato
  35. Avvertenze mediazione avviso accertamento ordinario
  36. Avvertenze mediazione avviso accertamento parziale
  37. Lettera di comunicazione per l’acquisizione Iban 5×1000 – anni 2010-2012
  38. Modello Rli – registrazione locazioni immobili
  39. Invito al contraddittorio – mediazione
  40. Richiesta documenti – mediazione
  41. Richiesta recapiti – mediazione
  42. Istanza annullamento F24
  43. Istanza correzione F24
  44. Comunicazione improponibilità istanza con autotutela – mediazione
  45. Comunicazione improponibilità istanza – mediazione
  46. Accoglimento integrale mediazione
  47. Accoglimento parziale mediazione
  48. Atto liquidazione a titolo definitivo – sentenza
  49. Diniego secco – mediazione
  50. Mediazione 100%
  51. Testo e avvertenze avvisi di accertamento automatizzati – 41 bis esecutivo redditi di lavoro dipendente
  52. Testo e avvertenze avvisi di accertamento automatizzati – 41 bis esecutivo redditi di fabbricati
  53. Prospetto dei crediti allegato alla comunicazione per maggior credito
  54. Prospetto con esito a debito e contestuale maggior credito
  55. Comunicazione Unico PF irregolare con F24 e relative avvertenze
  56. Comunicazione scadenza per annualità successiva contratto di locazione e relative avvertenze
  57. Modello comunicazione del domicilio per la notifica degli atti e relative istruzioni
  58. Certificato iscrizione/cancellazione partita Iva rilasciata telematicamente dalla Direzione centrale Servizi ai contribuenti
  59. Certificato iscrizione/cancellazione partita Iva rilasciata direttamente al contribuente dalla Direzione provinciale – Ufficio territoriale
  60. Attestazione di certezza e liquidità dei crediti Iva trimestrale, annuale e relative istruzioni
  61. Avviso di riconoscimento rimborso in favore del contribuente
  62. Avviso di riconoscimento rimborso in favore di un soggetto diverso dal beneficiario
  63. Avviso di accertamento imposte dirette e Iva con formula esecutiva
  64. Avvisi di accertamento automatizzati
  65. Comunicazione da inviare ai grandi contribuenti per l’attivazione casella Pec dedicata

Articoli Correlati:

  • Scontrino elettronico, come funzionaScontrino elettronico, come funziona
  • Come controllare l’affidabilità di un partner commercialeCome controllare l’affidabilità di un partner commerciale
  • Come aprire la Partita IvaCome aprire la Partita Iva
  • Come fare un Business PlanCome fare un Business Plan
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costaPartita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Come cancellare un protesto bancarioCome cancellare un protesto bancario

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto