• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Redditometro, ora è Befera a volerlo stoppare

Redditometro, ora è Befera a volerlo stoppare

Agenzia delle Entrate 7 Ottobre 2013

Una precipitosa quanto imbarazzante marcia indietro. Non c’è altro modo per definire l’annuncio, dato da Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle entrate, dello stop imposto per il momento al redditometro.

 

Lettere mai arrivate

È passata infatti solo qualche settimana da quando in pompa magna il Fisco annunciò l’avvio dell’utilizzo del redditometro, in barba a una sentenza del Tribunale di Pozzuoli che sollevava forti dubbi circa il rispetto della privacy da parte del nuovo strumento di lotta all’evasione. All’Agenzia delle entrate fecero però spallucce, presentarono semplicemente un ricorso e decisero di andare avanti. E fu così che qualche tempo dopo, con un secondo annuncio ripreso da tutti mezzi di comunicazione, i funzionari del fisco fecero sapere di aver pronte le prime 35mila verifiche. Trentacinquemila lettere da inviare ad un primo gruppo di contribuenti considerati più di altri a  rischio evasione. Soggetti per i quali era stato rilevato uno scostamento tra entrate e uscite superiore al 20%. Peccato però che quelle lettere non siano mai arrivate di fatto ai destinatari.

 

Befera cambia idea

Il segreto è stato svelato in queste ore proprio dallo stesso Attilio Befera. Le famose lettere in effetti non sono state mai spedite perché sull’utilizzo del nuovo redditometro sono in corso ancora delle verifiche tecniche. Chissà però se su questo ripensamento abbiano pesato di più  due nuove sentenze, una autorevolissima della Cassazione, e l’altra del Tribunale di Napoli, che ancora una volta ponevano in discussione il rispetto, da parte del nuovo redditometro, di tutta una serie di aspetti della vita privata dei cittadini. Tra l’altro, non a caso, sul nuovo strumento di lotta all’evasione pende ancora il giudizio, lasciato per il momento in sospeso, del Garante della privacy. Ed è proprio a questo giudizio di carattere istituzionale che Befera si è appellato per spiegare l’altolà al redditometro. Sarà come sarà, l’unica cosa certa è che tutto si ferma fino alla fine dell’anno, e se il nuovo redditometro dovrà vedere la luce, cosa che diventa ogni giorno meno probabile, se ne riparlerà a inizio 2014. E chissà che non sia davvero una buona notizia per tutti noi contribuenti.

Articoli Correlati:

  • Scontrino elettronico, come funziona
    Scontrino elettronico, come funziona
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di…
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962