• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Regime forfettario 2015, chi può accedere

Regime forfettario 2015, chi può accedere

Agenzia delle Entrate 7 Aprile 2015 Mario Nicoliello

Tra il vecchio regime dei minimi e quello nuovo (il cosiddetto forfettario) variano anche le condizioni per poter beneficiare delle agevolazioni. Vale la pena quindi soffermarsi su questi requisiti di accesso.

 

Vecchi minimi

Per poter sfruttare il vantaggiosissimo regime dei minimi (tassazione al 5%) colui che comincia un’attività d’impresa, d’arte o professione – oppure che l’ha cominciata dopo il 31 dicembre 2007, data di introduzione del regime nel sistema fiscale italiano – deve rispettare cinque paletti.

 

Ecco i cinque paletti da rispettare

  1. I ricavi annui non devono superare 30.000 euro: si tratta del valore incassato e non di quello fatturato. Occhio quindi perché nei minimi si ragione per cassa.
  2. Non si deve aver svolto negli ultimi tre anni nessuna attività di lavoro autonomo, quindi nessuna attività d’impresa, artistica, artigianale o professionale, nemmeno in forma familiare o associata.
  3. La nuova attività non deve essere la continuazione di altre attività svolte in precedenza come dipendenti o autonomi. L’unica eccezione è costituita dal tirocinio professionale obbligatorio.
  4. Per poter essere un “minimo” non si devono avere dipendenti o collaboratori: basta quindi avere beneficiato dell’apporto professionale di qualcun altro a titolo di collaborazione per fuoriuscire dal regime.
  5. Infine non devono essere stati acquistati negli ultimi tre anni beni strumentali per un importo superiore a 15.000 euro, né devono essere state effettuate esportazioni, vale a dire vendite all’estero.

 

Il nuovo forfettario

Alcune delle condizioni valide per i minimi sono immutate anche per il forfetario (tassazione al 15%), altre invece cambiano.

Chiarito che il tetto dei ricavi è variabile e non fisso, tre sono i punti su cui concentrarsi, poiché innovativi rispetto al passato. Per accedere infatti al regime cambiano proprio tre condizioni rispetto ai minimi.

La novità più significativa è che si possono avere dipendenti o collaboratori, ma la spesa massima deve essere di 5mila euro l’anno. Si tratta di un importante cambiamento perché è sempre più consueto sfruttare la collaborazione di qualcuno durante l’anno, soprattutto nel periodo di picco dell’attività.

L’altra novità è costituita dal fatto che non si possono avere beni strumentali superiori a 20.000 euro: l’importo limite viene quindi innalzato di 5mila euro rispetto al precedente regime.

Infine altro aspetto importante da considerare è che per accedere al forfetario si può essere anche lavoratori dipendenti, ma a condizione che l’attività autonoma sia comunque prevalente.

 

Si tratta di differenze non da poco che vanno considerate quando si sceglie il regime. Come al solito la scelta non è sempre valida in assoluta, ma a seconda del caso specifico un percorso può essere preferibile rispetto all’altro.

Articoli Correlati:

  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
    Regime forfettario, il ritorno del regime dei minimi
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962