• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Agenzia delle Entrate • Rifinanziano la scuola e bastonano la casa, ecco gli aumenti

Rifinanziano la scuola e bastonano la casa, ecco gli aumenti

Agenzia delle Entrate 17 Settembre 2013

L’obiettivo di voler rifinanziare la scuola, mettendo sul piatto risorse utili a migliorare l’istruzione e a regolarizzare la posizione di migliaia di insegnati precari, può essere certamente ritenuto positivo. Peccato che nel nostro Paese per dare qualcosa a qualcuno bisogna per forza toglierlo a qualcun altro. È il famoso teorema della coperta corta: se si tira da una parte rimarrà scoperta un’altra. E allora, ecco che per rimediare (parola decisamente non casuale) i 470 milioni necessari a rilanciare l’istruzione in Italia, il governo Letta non trova di meglio che aumentare altre tasse.

 

Vino, birra e abitazioni

Gli strali del governo questa volta si sono abbattuti sui consumi di alcolici e in particolare di vino e birra. Per entrambi è stato previsto un aumento delle accise da versare allo Stato, con il risultato che nei negozi vedremo presto il prezzo di rossi, bianchi e bionde salire. E non di poco. Ma ciò che andrà a incidere con maggiore pesantezza sulla nostra vita quotidiana è il rialzo previsto per imposte di registro e bolli legati alle compravendite di immobili. Una tempesta che non si abbatterà solo sui privati cittadini, ma anche sulle imprese, visto che gli aumenti riguarderanno anche i contratti in comodato di immobili, i conferimenti di beni ai soci e le operazioni di ristrutturazione aziendale come fusioni e scissioni. Andiamo a vedere nel dettaglio quale sarà il peso effettivo dei nuovi balzelli con cui dovremo fare i conti.

 

Quote fisse e quote variabili

Innanzitutto, questa è la sorpresa più amara, dal 2014 ci sarà l’aumento della quota fissa riguardante le imposte di registro, ipotecarie e catastali, che passeranno dagli attuali 168 euro a 200. Bisognerà poi fare i conti con il ritorno dell’imposta catastale e di quella ipotecaria nella misura di 50 euro, dovuta per le volture e per le iscrizioni catastali. Brutte notizie anche per le imposte di registro non fisse, ma relazionate a scaglioni percentuali. Qui ci sono in vista aumenti per qualcuno e sconti per altri. Nello specifico, sulla prima casa da gennaio 2014 l’imposta passerà dal 3% al 2%. Va peggio per gli altri immobili per i quali invece il balzello in questione sale dal 7 al 9%. E lo stesso vale per i terreni edificabili che vedono l’imposta salire dall’8% al 9%. Sorrideranno infine i proprietari di nuovi terreni agricoli per i quali l’imposta scenderà dal 15% al 9%.

Articoli Correlati:

  • E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare la pandemia
    E-commerce e non solo: gli strumenti digitali per affrontare…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962