• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Studi di settore, arrivano le precisazioni dell’Agenzia

Studi di settore, arrivano le precisazioni dell’Agenzia

Fisco 4 Agosto 2015 Salvatore Viola
Questionario Agenzia Entrate

Nuove indicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per la corretta applicazione degli studi di settore relativi all’anno 2014. Tutti i dettagli sono contenuti nella circolare n. 28/E pubblicata il 17 luglio 2015.

 

Sessantotto studi

L’Agenzia è intervenuta su 68 studi e su 3 specifici indicatori territoriali. In particolare, i 68 campi interessati riguardano:

  • 18 studi relativi ad attività economiche del settore delle manifatture;
  • 16 studi relativi ad attività economiche del settore dei servizi;
  • 6 studi relativi ad attività professionali;
  • 28 studi relativi ad attività economiche del settore del commercio.

A finire sotto la lente è il nuovo criterio di territorialità che riguarda diverse voci di spesa e di ricavo. In particolare la territorialità del livello dei canoni di affitto dei locali commerciali, la territorialità del livello del reddito medio imponibile ai fini dell’addizionale Irpef e la territorialità del livello delle retribuzioni.  Sul punto sono state aggiornate le analisi territoriali a livello comunale, a seguito dell’istituzione dei nuovi comuni o della modifica della denominazione di comuni già esistenti.

 

I correttivi

La situazione di crisi economica si è fatta sentire e ha imposto una serie di correttivi agli studi. Tali modifiche possono essere classificate in quattro categorie: interventi relativi all’analisi di normalità economica riguardanti l’indicatore “Durata delle scorte”; correttivi congiunturali di settore; correttivi congiunturali territoriali; correttivi congiunturali individuali.

Ovviamente gli ultimi tre si applicano solo alle partite Iva che presentano nell’anno 2014, compensi dichiarati inferiori a quelli di riferimento che scaturiscono dall’applicazione  puntuale dell’analisi di congruità e di normalità economica.

 

Il pacchetto software

Inoltre, nella circolare dell’Agenzia, sono state evidenziate anche le principali novità riguardanti la modulistica e l’applicazione del software Gerico degli anni precedenti. Le modifiche sono necessarie per tenere conto delle novità fiscali, e per semplificare le richieste dei dati per l’applicazione degli studi di settore.

La circolare ricorda, infine, che la comunicazione delle anomalie dei dati degli studi di settore può essere effettuata esclusivamente online sfruttando le funzionalità del “Cassetto fiscale” e del canale “Entratel”. Una procedura non immediata, ma ormai l’unica consentita visto che ormai tutto viaggia via web.

Articoli Correlati:

  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
  • Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere i gravi problemi del settore
    Riaprire il 26 è un primo segnale, ma non basta a risolvere…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962