• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Fisco • Tasi, la nuova tassa che costerà più dell’Imu

Tasi, la nuova tassa che costerà più dell’Imu

Fisco 24 Ottobre 2013

E’ una vera e propria sfida a colpi di numeri quella che si sta giocando sull’entità del gettito che sarà generato dalla Tasi, la nuova imposta locale sui servizi indivisibili. Quella per intenderci che sostituirà l’Imu e servirà a pagare la manutenzione delle strade oppure l’illuminazione pubblica. Quello che milioni di contribuenti stanno cercando infatti di capire in queste ore e se in effetti sulla prima casa si pagherà di più di quello che nel 2012 si è versato per la tanto odiata tassa sugli immobili. Ovviamente il riferimento non può essere fatto sull’anno in corso visto che in questo 2013 l’Imu sulle abitazioni principali è stata abolita.

 

Ministero dell’Economia contro tutti

A sostenere che in effetti la Tasi potrebbe rappresentare una mazzata se possibile ancora più pesante dell’Imu sono ormai in tanti. Tra i riferimenti più autorevoli c’è certamente quello del Sole24Ore secondo cui il gettito della Tasi sulla prima casa sarebbe pari a circa 3,7 miliardi di euro. Una cifra ben superiore ai 3,4 miliardi generati dall’Imu sulle abitazioni principali nel 2012. A questa versione della storia si oppone ovviamente il ministero dell’Economia. Da Via XX Settembre fanno notare infatti che nella Tasi sarebbe compresa anche la vecchia Tares, l’imposta sulla spazzatura, e dunque il gettito complessivo da prendere in considerazione per il 2012 sarebbe di 4,7 miliardi di euro, ossia molto meno dei 3,7 miliardi che verrebbero generati dalla Tasi.

 

Una versione che non convince

Peccato che la versione fornita dal ministero dell’Economia sia decisamente poco convincente. La Tares infatti, secondo quello che dovrebbe essere il nuovo modello di imposizione fiscale locale previsto dal governo, dovrebbe essere sostituita non dalla Tasi, ma bensì dalla Tari. Entrambe queste imposte poi a loro volta costituirebbero la cosiddetta Trise, il tributo sui servizi comunali che complessivamente accorperà tasse sugli immobili e tasse sull’immondizia. Dunque, per quello che finora si è capito in questa vera e propria babele di definizioni fiscali, il problema resta sul tappeto. A risolverlo ora dovranno essere i nostri parlamentari visto che la legge di stabilità, in cui è contenuta la nuova Trise, è passata al vaglio di Senato,prima, e Camera,poi. Peccato però che proprio in queste ore, intervistati davanti a Montecitorio, molti deputati e senatori, hanno dimostrato di non averci capito assolutamente niente nell’intrigo delle nuove tasse previste dal governo. Dunque è bene fin d’ora non farsi troppe illusioni circa una possibile modifica delle nuove norme decise dal governo.

Articoli Correlati:

  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il…
  • Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai più misure restrittive sulle imprese”
    Fipe-Confcommercio: “Accelerare su Green Pass e vaccini. Mai…
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…
  • DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
    DL SOSTEGNI, 5.500 € ai locali che ne hanno persi 165mila
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che…

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962