• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Franchising News • Come scegliere il punto vendita

Come scegliere il punto vendita

Franchising News 8 Maggio 2013

Un negozio in centro in una strada piena di traffico, oppure una piccola superficie in una zona semi-periferica, ma comunque abbastanza frequentata. Sono tanti gli spazi commerciali che si prestano all’avvio di un’attività in franchising e che rappresentano degli elementi importantissimi per il successo (o l’insuccesso) di una iniziativa imprenditoriale.

 

 

Bacino d’utenza

Quasi sempre a chi vuole aprire un negozio le grandi catene di franchisor offrono un servizio di consulenza sulla scelta dello spazio commerciale, in modo da trovare la collocazione  più adatta per far decollare il business. Può darsi, però, che l’aspirante rivenditore (il franchisee) sia già proprietario di un immobile che può essere benissimo destinato alle attività di vendita. In questo caso, non è detto che il franchisor (che si tratti di un grande gruppo della ristorazione, di una casa di abbigliamento o di un intermediario immobiliare) sia subito disposto a far entrare il commerciante nella propria rete. Il negozio messo a disposizione dal rivenditore affiliato, infatti, deve possedere determinati requisiti e, soprattutto, deve avere un bacino di utenza in linea con quello richiesto dalle politiche di marketing del gruppo. Nello specifico, è necessario che il negozio abbia un numero minimo di potenziali clienti di 15-20mila persone. E’ difficile, insomma, riuscire ad aprire un punto-vendita in franchising in un piccolo paese o in una minuscola cittadina di poche migliaia di abitanti, sperduta in qualche angolo della Penisola (a meno che non sia vicina e ben collegata ad altre zone circostanti, molto più popolate).

 

Piccole superfici

La superficie richiesta dai franchisor per l’apertura del negozio dipende invece dal tipo di attività che si vuole avviare. Di solito, le catene della grande distribuzione come i magazzini Coin, Upim, Oviesse o le librerie Mondadori (tutti marchi molto noti in Italia, che utilizzano la formula del franchising), esigono che il punto-vendita abbia un’estensione di ameno 150-200 metri quadri o più spesso di oltre 300 metri quadri. La situazione è un po’ diversa, invece, per le case di abbigliamento, per i produttori di biancheria intima o per le agenzie immobiliari che hanno minori “pretese” e si accontentano di superfici ben più modeste. A giudicare dalle statistiche, infatti, la gran parte dei rivenditori italiani in franchising esercita la propria attività in immobili commerciali di piccole e medie dimensioni. Secondo i dati dell’associazione di categoria, Assofranchising, oltre il 60% dei negozi affiliati alle reti nazionali ha una grandezza che non supera gli 80 metri quadri, un altro 25% ha una superficie che varia tra gli 80 e i 150 metri quadri, mentre soltanto il 7% dei punti-vendita, o poco più, si estende oltre i 200 metri quadri.

 

Il peso dell’affitto

Se l’immobile utilizzato non è di proprietà del commerciante ma viene affittato, il costo dell’affitto ha un peso determinante sulla sostenibilità del business. La rata di affitto, com’è ovvio, non deve essere sproporzionata rispetto al potenziale fatturato del negozio. Per effettuare una stima sul futuro rapporto tra i ricavi e le spese di locazione, l’aspirante rivenditore può analizzare nel dettaglio il giro d’affari degli altri negozi che appartengono alla stessa rete. A questo proposito, una prima fonte importante di informazioni è l’Annuario del Franchising, una pubblicazione che raccoglie i nomi e le caratteristiche delle principali catene di affiliazione attive in Italia e che riporta il fatturato medio degli spazi commerciali di ogni società. Tuttavia l’aspirante rivenditore deve avere un minimo di accortezza nel leggere i dati e non farsi troppe illusioni sulla possibilità di realizzare in tempi brevi lo stesso giro d’affari dei  colleghi. Per riuscirci, infatti, ci vogliono spesso tanti sacrifici, molto tempo e parecchie energie. Non a caso, la stessa Assofranchising consiglia agli operatori del settore di non fidarsi a occhi chiusi di alcune reti di distribuzione un po’ “troppo facilone”, che promettono mari e monti ai propri affiliati e sono sempre disponibili ad attirare nuovi rivenditori, senza effettuare un’attenta valutazione delle loro reali possibilità di successo. A chi sta per avviare un’iniziativa, Assofranchsing consiglia dunque di raccogliere il maggior numero informazioni possibili da altri negozianti della stessa catena, che operano in altre città vicine e hanno già un business consolidato alle spalle. Da loro, si possono trarre preziosi consigli su come far bene il mestiere del franchisee.

 

Superficie media richiesta dai franchisor Quota sul totale dei punti vendita italiani
0-20 mq 4,40%
21-40 mq 18,70%
41-60 mq 23,40%
61-80 mq 15,40%
81-100 mq 13,70%
101-150 mq 11,60%
151-200 mq 3,50%
201-250 mq 1,60%
251-500 mq 4,50%
superiore a 500 mq 3,20%

La superficie dei punti vendita in franchising in Italia

Vuoi investire nelle startup?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Cartelle esattoriali 2023: ultime notizie su rottamazione e cancellazione
    Notizie11 Novembre 2022
  • Perché e come i marketplace trainano la crescita aziendale
    Notizie9 Novembre 2022
  • Come cambierà nel 2023 il Superbonus, previsioni e ultime notizie
    Notizie9 Novembre 2022
  • Tetto al contante, ultime novità, cosa cambia in Italia per i pagamenti
    Notizie8 Novembre 2022
  • Flat Tax 2023 Meloni: ultimissime novità per partite IVA, il governo ha deciso la nuova soglia
    Notizie5 Novembre 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962