• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • INPS • Congedo parentale e malattia per gli iscritti alla gestione separata

Congedo parentale e malattia per gli iscritti alla gestione separata

INPS 11 Aprile 2013

Secondo recenti disposizioni anche i liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps hanno la possibilità di richiedere indennità di malattia domiciliare e congedo parentale (ovvero la maternità facoltativa). Lo rende noto Acta, l’Associazione dei consulenti del terziario avanzato, che ne dà ampia comunicazione sul suo sito, rivendicando la lunga mobilitazione e le iniziative per ottenere questi diritti per la categoria. Sempre sul sito si trovano anche le istruzioni per accedere ai nuovi servizi che scattano retroattivamente dal primo gennaio 2012. 

Ricordiamo che fino a dicembre 2011 i liberi professionisti non avevano diritto alla malattia domiciliare né alla maternità facoltativa, ma solamente all’indennità per degenza ospedaliera e alla maternità obbligatoria (5 mesi), a differenza di tutti gli altri lavoratori iscritti alla gestione separata, come i co.co.pro e gli altri parasubordinati, pur pagando la stessa percentuale di contributi destinati alla copertura di queste tutele. Con il decreto Salva Italia, il governo Monti ha stabilito che dal 1° gennaio 2012 anche i liberi professionisti iscritti alla gestione separata avessero diritto a queste indennità, ma, di fatto, fino a marzo 2013 né la modulistica e né le procedure dell’Inps erano state aggiornate. Per più di un anno l’Inps ha negato due diritti sacrosanti dei professionisti malgrado l’approvazione della legge. Da inizio aprile invece i moduli cartacei e on line sono stati aggiornati.

 

Rimangono esclusi dal beneficio i professionisti che godono di un’altra copertura previdenziale e dunque non versano lo 0,72%, come i pensionati e gli iscritti ad altre casse come, per esempio, la gestione commercianti o le casse autonome delle professioni ordinistiche. Restano esclusi anche i soci amministratori delle società di capitali (Srl, Spa, Sapa) anche se svolgono attività professionale.

All’Acta fanno notare che “da più di un anno l’Inps faceva orecchie da mercante. Per riuscire a ottenere i nostri diritti abbiamo dovuto lanciare una petizione a gennaio 2013. In meno di un mese abbiamo raccolto oltre mille firme che sono state inviate tramite Pec alle direzioni regionali dell’ente. La risposta quasi unanime è stata quella che attendevano (da più di un anno!) ‘chiarimenti in merito dai ministeri competenti’. Per sbloccare la situazione è stato decisivo un articolo di denuncia sul Sole 24 Ore in base alle nostre segnalazioni. Due giorni dopo la sua uscita sono comparsi sul sito i nuovi moduli”.

L’Inps, secondo Acta, “non ha dato nessun risalto alla notizia. Non ci risulta abbia pubblicato nessuna circolare a riguardo né istruzioni per la compilazione dei modelli”. Chiunque abbia qualsiasi dubbio in merito può comunque rivolgersi all’Acta.

Articoli Correlati:

  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali sono i vantaggi e benefici?
    Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali…
  • Come aprire la Partita Iva
    Come aprire la Partita Iva
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962