• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • INPS • Governo e Consiglio di Stato stangano le casse autonome

Governo e Consiglio di Stato stangano le casse autonome

INPS 5 Dicembre 2012
Imagoeconomica

Le casse autonome, quelle a cui versano i contributi in alternativa all’Inps quasi due milioni di persone, che fanno parte di una trentina di categorie di professionisti e lavoratori autonomi, rischiano di dover pagare una salatissima gabella al governo. Sì perché un provvedimento del Consiglio di Stato le assimila a enti pubblici anche se in realtà sono private da oltre 15 anni. Una beffa che le casse vivono con molto disagio anche perché non è la prima volta che un governo in difficoltà mette loro le mani in tasca costringendole a versare denaro sottratto alle prestazioni pensionistiche degli iscritti. Facciamo un passo indietro. Nel 1993 il Governo Amato, oltre al noto prelievo forzoso del 6 per mille sui conti correnti bancari, effettuò anche un prelievo di ben il 30% sulle entrate contributive delle casse, ai tempi non ancora privatizzate: un “prestito” che venne restituito negli anni successivi a tassi bassissimi, mettendo a rischio i conti degli enti. Anche per questo si arrivò nel 1994 alla privatizzazione delle casse.

 

Pubblici o privati?

Privatizzazione che, tuttavia, non sembra averle protette dalla tentazione del Governo di usarle come bancomat. Infatti i casi sono due: o i soldi raccolti sono a tutti gli effetti privati e possono andare solo a vantaggio degli iscritti, oppure queste casse sono enti pubblici “mascherati”, con il rischio che i Governi continuino a servirsi dei loro danari, almeno finché sono in attivo. E che fossero in attivo era chiaro, anche perché la legge 135 del 2012, la cosiddetta Spending Review (il provvedimento con cui il Governo ha deciso i tagli della spesa pubblica, che è anche il provvedimento in base al quale si chiede di pagare oggi alle casse), chiedeva di dimostrare la loro “sostenibilità a 50 anni”, ovvero la capacità di pagare le pensioni agli assistiti almeno fino al 2042. Dimostrazione che è puntualmente arrivata da parte delle casse entro il 30 settembre scorso. Ma dopo che queste hanno dovuto, conti alla mano, dimostrare di avere i soldi,  con la sentenza del Consiglio di Stato è arrivata anche l’intimazione a pagare: il 5% delle spese previste per quest’anno e il 10% di quelle previste per il 2013. Secondo Andrea Camporese, che è il presidente dell’Adepp (l’associazione di categoria delle casse) “Le sentenze vanno rispettate, ma è evidente che daremo battaglia in giudizio. Andremo davanti alla Corte Costituzionale e, se necessario, davanti alla Corte Europea per difendere la nostra privatizzazione. È necessario chiarire una volta per tutti i confini della nostra responsabilità a tutela dei nostri iscritti”. La battaglia fra magistratura amministrativa e casse autonome, infatti, va avanti almeno dalla privatizzazione del 1994. In almeno tre procedimenti è stata infatti messa in dubbio la natura privata delle casse. L’aspetto più controverso è sempre stato l’obbligo per gli iscritti agli ordini professionali di versare alle casse e non all’Inps, all’Inpdap o ad altri enti di previdenza pubblici. La tesi che si è cercato di   affermare è che le casse possono essere solo enti di previdenza complementare, non “principale”. È evidente che c’è una bella differenza fra l’obbligo di legge di versare i contributi a un ente  e la facoltà di farlo volontariamente. Questione non semplice anche perché in molti casi (per esempio infermieri, ingegneri, architetti, periti industriali) l’obbligo c’è solo se il lavoratore è un professionista autonomo, se è un dipendente pubblico può versare all’Inpdap, se privato all’Inps. Per altre professioni (per esempio avvocato, commercialista, giornalista) l’obbligo di versare alla cassa autonoma c’è anche se il lavoratore è dipendente. Nell’incertezza, solo un punto chiaro: alle casse viene chiesto di versare al governo il 5% delle spese previste per quest’anno e il 10% di quelle previste per il 2013, alla salute di iscritti, assistiti e dipendenti.

Articoli Correlati:

  • Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires, Irap, taglio tasse e mini tributi
    Riforma Fiscale 2022, tutte le novità: Irpef, Iva, Ires,…
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Truffe e speculazioni sul caro carburante
  • Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
    Il Covid-19 ha massacrato le partite Iva
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d'Europa
    Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta…
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
Pagina 1 di 212»

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962