• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • INPS • Tre strade per calcolare la maledetta pensione in anticipo

Tre strade per calcolare la maledetta pensione in anticipo

INPS 18 Maggio 2013

Dopo anni di attese vane, finalmente ci siamo. Entro la fine dell’anno, milioni di italiani dovrebbero riuscire stimare con largo anticipo  la pensione che riceveranno dall’Inps durante la vecchiaia. Merito di tre nuovi servizi che stanno per essere lanciati dall’Istituto nazionale della previdenza e dalle Casse Autonome dei liberi professionisti. Ecco come funzionano.

 

Estratto conto integrato

Il primo strumento a disposizione dei futuri pensionati è l’estratto conto integrato (Eci), un documento che sarà consultabile su internet, nel sito dell’Inps, da chi è abilitato ad accedere ai servizi online dell’istituto, con un nome- utente e una password. L’Eci è stato creato per circa 6 milioni di italiani che, durante la carriera, hanno svolto mestieri diversi e sono stati iscritti a differenti istituti o fondi previdenziali (per esempio hanno prima versato i contributi a qualche cassa autonoma dei liberi professionisti, per poi passare all’Inps). Tutti questi lavoratori, purtroppo, incontrano spesso molte difficoltà nel ricostruire gli accantonamenti previdenziali effettuati negli anni, poiché  hanno una storia contributiva assai frammentata. Consultando l’estratto conto integrato, ognuno potrà dunque verificare quanti contributi ha accumulato nel corso della carriera  in tutti gli enti previdenziali e potrà avere un’idea chiara della propria situazione, segnalando anche eventuali mancanze o inesattezze nei versamenti conteggiati.

 

Calcolatore per i più anziani

Per i lavoratori più anziani, nati prima del 31 dicembre del 1955 e ormai in procinto di mettersi a riposo, arriverà  invece  il calcolatore della pensione. Si tratta di un altro documento consultabile nel sito dell’Inps (o degli altri enti previdenziali), grazie al quale sarà  possibile conoscere l’importo dell’assegno maturato. Inizialmente, questo servizio sarà riservato soltanto ai futuri pensionati che risultano iscritti a tre particolari fondi dell’Inps: la Gestione separata (in cui versano i contributi i liberi professionisti non appartenenti agli Ordini), gli iscritti al fondo dei lavoratori dipendenti del settore privato e gli autonomi come gli artigiani e i commercianti (che hanno una propria gestione previdenziale di categoria dentro il bilancio dell’Inps). Per tutti gli altri lavoratori nati prima del 31 dicembre 1955, invece, il calcolatore della pensione arriverà nei prossimi mesi, anche se la data esatta non è ancora fissata sul calendario.

 

Simulatore per i giovani

Per i più giovani, dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno (ma il condizionale è d’obbligo), il simulatore della pensione, cioè uno strumento di calcolo che permetterà a tutti i lavoratori (anche a chi ha appena iniziato la carriera) di stimare con molto anticipo l’assegno che riceverà dall”Inps durante la vecchiaia, cioè fra 30 a o 40 anni. Anche il simulatore della pensione sarà consultabile nel sito dell’Inps e rappresenterà una versione online (un po’ all’italiana) della Busta Arancione svedese, un prospetto che i lavoratori scandinavi ricevono già da molti anni e che viene  recapitato per posta ordinaria (e non sul web), in un caratteristico involucro di color arancio. La stima effettuata dal simulatore è puramente indicativa e va presa con il beneficio d’inventario. I calcoli, infatti, si basano su alcune ipotesi di fondo sull’andamento futuro dell’inflazione, sulla rivalutazione annua dello stipendio e sull’andamento del Pil: tutti elementi che influiscono in maniera determinante sull’importo della rendita maturata. Queste stime non dovranno essere considerate come la “Bibbia”ma, piuttosto, come uno strumento utile per orientarsi e per capire se la pensione che ci aspetta sarà  magra o comunque insufficiente per affrontare gli acciacchi della vecchiaia. È uno scenario, questo, che purtroppo si prospetta all’orizzonte per molte partite Iva che riceveranno probabilmente dall’Inps un assegno inferiore di quasi il 50% rispetto agli ultimi redditi dichiarati prima di mettersi a riposo.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • 20 centesimi
    20 centesimi
  • Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
    Partita IVA per digital agency: come aprirla e quanto costa
  • Flat Tax Partite IVA 2019
    Flat Tax Partite IVA 2019
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
  • Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche principali
    Contratto di locazione commerciale: le caratteristiche…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962