Apple raddoppia la sicurezza per l’accesso ai suoi servizi
Apple ha deciso di aumentare la sicurezza per l’accesso ai propri servizi, offrendo l’uso dell’autenticazione in due passaggi. Questo strumento consiste nella verifica del processo di riconoscimento tramite un ulteriore codice inviato via SMS. In modo analogo a quanto già fatto da Google per i propri servizi, di cui parliamo in questa guida, i nostri profili Apple diventeranno a prova di intruso. I professionisti che per esempio usano iCloud, il servizio basato sulla Nuvola del produttore di iPhone e iPad, si servono di un Apple ID per entrare nei propri spazi personali. Una volta attivata la verifica in due passaggi, i soli nome utente e password non saranno più sufficienti a permetterci l’accesso. Il servizio di autenticazione in due passaggi, però, non è ancora attivo per gli Apple ID italiani. Lo sarà molto presto, ma per ora i soli a poterne usufruire sono Stati Uniti, Regno Unito, Nuova Zelanda, Irlanda e Australia. Non appena Apple aggiungerà questo nuovo parametro di sicurezza anche in Italia, potremo scegliere di usarlo.
Come funziona?
Il primo passo da compiere, sarà associare un numero di cellulare al nostro profilo Apple. Possiamo servirci di un tradizionale telefono, oppure di uno smartphone Android o iPhone. Quando vorremo accedere ai servizi Apple, dovremo prima di tutto farci riconoscere scrivendo nome utente e password. A questo punto, un altro codice numerico verrà inviato via SMS al numero di telefono registrato in precedenza. Solo inserendolo durante il processo di autenticazione, potremo avere accesso ai nostri servizi. Così facendo, anche se un potenziale malintenzionato dovesse conoscere nome utente e password a noi riservati, non potrebbe comunque servirsi del nostro profilo Apple. Infatti, dovrebbe avere con sé il nostro cellulare da cui ottenere il codice personale inviato tramite SMS.