• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Servizi Web • Apple raddoppia la sicurezza per l’accesso ai suoi servizi

Apple raddoppia la sicurezza per l’accesso ai suoi servizi

Internet 24 Aprile 2013

Apple ha deciso di aumentare la sicurezza per l’accesso ai propri servizi, offrendo l’uso dell’autenticazione in due passaggi. Questo strumento consiste nella verifica del processo di riconoscimento tramite un ulteriore codice inviato via SMS. In modo analogo a quanto già fatto da Google per i propri servizi, di cui parliamo in questa guida, i nostri profili Apple diventeranno a prova di intruso. I professionisti che per esempio usano iCloud, il servizio basato sulla Nuvola del produttore di iPhone e iPad, si servono di un Apple ID per entrare nei propri spazi personali. Una volta attivata la verifica in due passaggi, i soli nome utente e password non saranno più sufficienti a permetterci l’accesso. Il servizio di autenticazione in due passaggi, però, non è ancora attivo per gli Apple ID italiani. Lo sarà molto presto, ma per ora i soli a poterne usufruire sono Stati Uniti, Regno Unito, Nuova Zelanda, Irlanda e Australia. Non appena Apple aggiungerà questo nuovo parametro di sicurezza anche in Italia, potremo scegliere di usarlo.

 

Come funziona?

Il primo passo da compiere, sarà associare un numero di cellulare al nostro profilo Apple. Possiamo servirci di un tradizionale telefono, oppure di uno smartphone Android o iPhone. Quando vorremo accedere ai servizi Apple, dovremo prima di tutto farci riconoscere scrivendo nome utente e password. A questo punto, un altro codice numerico verrà inviato via SMS al numero di telefono registrato in precedenza. Solo inserendolo durante il processo di autenticazione, potremo avere accesso ai nostri servizi. Così facendo, anche se un potenziale malintenzionato dovesse conoscere nome utente e password a noi riservati, non potrebbe comunque servirsi del nostro profilo Apple. Infatti, dovrebbe avere con sé il nostro cellulare da cui ottenere il codice personale inviato tramite SMS.

Articoli Correlati:

  • Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare un’impresa solida
    Come mettersi in proprio? 10 punti vitali per creare…
  • Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai tempi del Covid
    Caffè Martini, storia di un bar che ha cambiato pelle ai…
  • Come fare un Business Plan
    Come fare un Business Plan
  • Bilancio, ANIP-Confindustria: «Troppi contagi nelle scuole, ma la sanificazione professionale viene dimenticata»
    Bilancio, ANIP-Confindustria: «Troppi contagi nelle scuole,…
  • Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime novità
    Regime forfetario dei minimi 2022, come funziona? Ultime…
  • Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali sono i vantaggi e benefici?
    Software gestionale: perché utilizzarlo in azienda? Quali…

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale2 Gennaio 2022
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Febbraio 2021
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Commercialisti: pressione fiscale reale al 49%, la più alta d’Europa
    Notizie12 Aprile 2022
  • Regime forfettario e regime dei minimi? Tutto quello che devi sapere
    Notizie23 Marzo 2022
  • Truffe e speculazioni sul caro carburante
    Notizie15 Marzo 2022
  • Inflazione, Fipe-Confcommercio: “Ristorazione rischia corto circuito tra aumento dei costi e consumi in stallo”
    Notizie3 Febbraio 2022
  • Fipe-Confcommercio: “Senza cassa covid, a rischio altri 50mila posti di lavoro. Il governo intervenga”
    Notizie12 Gennaio 2022
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962