Firefox diventa un sistema operativo

Di un sistema operativo targato Mozilla si è cominciato a parlare nel 2011, con il nome in codice “Boot to Gecko”, oggi opportunamente cambiato in un più semplice Firefox OS. Dal mese di febbraio si sono visti i primi modelli di smartphone che ne montavano una versione. Alcatel e ZTE sono state le prime aziende a supportare il progetto e a queste si aggiungeranno Huawei e anche LG. L’idea di Mozilla è quella di vendere i dispositivi in una fascia di prezzo piuttosto bassa, a partire dai paesi emergenti per poi arrivare al resto del mondo e all’Europa, Italia compresa.
Sorprese in vista
L’iniziativa di Mozilla ha subito riscosso un grande interesse, soprattutto tra gli sviluppatori Web. Il sistema, infatti, è di tipo open source, quindi liberamente accessibile da tutti, come è tipico di Mozilla. Questo permetterà lo sviluppo di App di alto livello, tanto che Mozilla sta già pensando al mondo dei tablet. È già stata annunciata la collaborazione con Foxconn, la più grande azienda al mondo produttrice di componenti elettroniche, per la produzione di un tablet con sistema Firefox OS. Analisti e addetti ai lavori sono concordi nel dare grande credito all’operazione di Mozilla, pronosticandone il successo nel corso del 2013. In Italia, probabilmente, potremo cominciare a vedere i primi esemplari di dispositivi equipaggiati con il sistema Firefox OS solo dal 2014. Nel frattempo, qualche informazione in più è disponibile a questa pagina del sito di Mozilla.