Firma elettronica avanzata, ecco come funziona
L’Agenzia per l’Italia Digitale, l’Ente governativo che si occupa di supervisionare e promuovere l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione, ha ufficializzato l’utilizzo della firma elettronica avanzata. Le regole tecniche sono contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 febbraio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 Maggio 2011. Dal 5 giugno di quest’anno, infatti, sarà possibile sfruttare questo tipo di firma per dare valore legare a contratti e atti formali sia tra privati sia con la Pubblica Amministrazione. La presa d’atto delle regole tecniche da parte dello Stato, mette in chiaro la validità a termini di legge dei documenti firmati con questa tecnologia, equiparandoli così ai testi tradizionali con firma autografata.
Che cos’è la firma elettronica avanzata?
La firma elettronica avanzata consente di autografare un documento come sulla carta, infatti viene anche chiamata firma grafometrica. Basterà avere a disposizione un’applicazione certificata, un pennino digitale e un tablet. Non avremo quindi bisogno di dispositivi particolari, come lettori di schede, né essere a conoscenza di determinate procedure informatiche. Tutto quello che dovremo fare, sarà apporre il nostro nome e cognome come se firmassimo un comune foglio. Al momento, la prima azienda impegnata nell’offrirci una soluzione di questo genere è Namirial S.p.A. Grazie al servizio FirmaGrafoCerta abbiamo a disposizione tutto il necessario per sfruttare la firma grafometrica. La sicurezza di questa tecnologia, inoltre, è formidabile. Le nostre firme originali vengono dettagliate da movimenti ben precisi e irripetibili da altre persone. Quando firmiamo, Il programma è in grado di riconoscere con precisione i nostri schemi motori ed è pertanto impossibile che qualcuno apponga sigle apocrife per nostro conto.
Ecco un esempio di come funziona Firma GrafoCerta in un tablet con Windows 8.
Per contattare Namirial
Per informazioni sull’Agenzia per l’Italia Digitale.