• Home
  • Startup
  • Fatturazione
  • Fisco
    • Tasse
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
  • Tecnologia
  • Attualità
    • Notizie
    • Opinioni
    • Leggi e regole
La Mia Partita IVA • News • Internet • Email • Gmail, con la verifica in due passaggi la posta è al sicuro!

Gmail, con la verifica in due passaggi la posta è al sicuro!

Email 3 Gennaio 2013

La verifica in due passaggi di Google è una procedura di sicurezza in più, con cui sono protetti gli account di posta elettronica Gmail. Quando è attiva, per accedere ai nostri messaggi, oltre alla password, dobbiamo inserire un codice numerico. Questo codice viene inviato con un SMS al nostro cellulare e dobbiamo usarne uno diverso ogni volta che entriamo. Se usiamo la verifica in due passaggi, la nostra password principale funziona solo se eseguiamo la procedura di accesso dalla pagina Web di Gmail. La stessa password, però, non è più riconosciuta se la usiamo con i programmi per la gestione della posta elettronica, come Outlook e Thunderbird, o con le  App per scaricare le email dallo smartphone e dal tablet. Per ognuna di queste applicazioni, dobbiamo quindi creare una password dedicata. Vediamo come fare.

 

Facciamoci riconoscere da Google

 

 

Entriamo nel nostro account Google dalla pagina Web ufficiale. Usando la verifica in due passaggi, dopo avere inserito l’indirizzo email e la password principale, viene richiesto il codice di accesso supplementare. L’SMS contenente il numero arriva in pochi secondi. Basta inserirlo e premere il pulsante Verifica. Se siamo gli unici a usare il computer da cui ci colleghiamo, possiamo spuntare l’opzione Questo computer è attendibile. In questo modo non dobbiamo più inserire il codice di verifica.

 

La sezione dedicata alla sicurezza

 

 

Al primo accesso si apre la pagina Accounts. Qui troviamo tutte le opzioni relative ai servizi di Google, che possiamo usare con un indirizzo di posta elettronica Gmail. Nel nostro caso dobbiamo entrare nella sezione che ci consente di modificare le impostazioni di protezione. Nel menu Account, posto a sinistra, facciamo clic sulla voce Sicurezza.

 

Modifichiamo le impostazioni

 

 

La pagina dedicata alla sicurezza del nostro account Google, ci mostra le principali impostazioni che possiamo configurare. Gestione Password permette di cambiare la password principale, mentre Verifica in due passaggi mostra che la protezione supplementare è attiva. Noi dobbiamo selezionare il pulsante Modifica alla voce Autorizzazione di applicazioni e siti.

 

Come creare le password

 

 

Le password per ciascuna applicazione vengono generate in automatico da Google. Nella casella Nome, che troviamo nella parte inferiore della pagina, scriviamo a quale programma è associata la password. Se, per esempio, vogliamo crearne una per accedere all’email dal nostro smartphone, scriviamo il modello del telefono. Basta fare clic sul pulsante Genera password e il sistema ci propone una chiave di accesso a 16 caratteri.

 

Non si cambia

La password che abbiamo appena creato può essere utilizzata solo per una singola applicazione. In questo caso usiamola per configurare l’accesso alla casella di posta Gmail dal nostro smartphone. Ricordiamo di stamparla o scriverla, perché Google non ci permette né di modificarla, né di rivederla in futuro. Se la perdiamo o ce la scordiamo, dobbiamo eliminarla e crearne una nuova. Queste password non sono usa e getta, ma hanno una durata illimitata. Rimangono attive fino a che non le revochiamo.

 

Disabilitiamo una password

 

 

 

Per revocare una password che non utilizziamo più o che vogliamo cambiare, dobbiamo accedere di nuovo alla funzione Autorizzazione di applicazioni e siti nel menu Sicurezza. Nella parte inferiore della pagina troviamo l’elenco delle applicazioni per cui abbiamo generato le password. Oltre al nome del programma cui è assegnata ogni chiave di accesso, troviamo la data di creazione e dell’ultimo utilizzo. Per eliminare una password, dobbiamo solo selezionare la rispettiva voce Revoca.

 

Articoli Correlati:

  • Link2me: il portale che mette in contatto le aziende con i professionisti del digitaleLink2me: il portale che mette in contatto le aziende…
  • Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!Iscrizione alla newsletter avvenuta con successo!

Stanco delle recensioni?

Newsletter

loader

Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i nostri aggiornamenti via email!


Ultimi articoli
  • Ristorazione, settore devastato dalle misure restrittive
    Imprese16 Dicembre 2020
  • 20 centesimi
    Editoriale9 Dicembre 2020
  • Natale e capodanno, Fipe-Confcommercio: 720 milioni andranno in fumo
    Imprese30 Novembre 2020
  • Mettersi in proprio? Meglio se lasci perdere!
    Editoriale13 Novembre 2020
  • Ristorazione, 38 miliardi di perdite nel 2020. Fipe-confcommercio e sindacati scrivono a Patuanelli
    Notizie5 Gennaio 2021
  • «Lasciate carta e penna e digitalizzatevi»! L’appello di Welcomeasy a proprietari e property manager
    App25 Novembre 2020
Join with us
News
  • Attualità
  • News
  • Home
  • Fisco
  • Computer
  • Tasse
Iscriviti alla newsletter
loader
lamiapartitaiva.it è un progetto Dynamo srls - P.IVA 08934180962
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetto