Il nostro negozio sulle mappe di Google
Chi tra noi gestisce un negozio, un laboratorio o qualunque altro tipo di attività commerciale legata a una sede fisica, sa bene quanto sia importante fare in modo che i clienti ci trovino senza problemi. Oggi l’uso dei navigatori satellitari ha risolto molti problemi in quanto a ricerca degli indirizzi, ma possiamo spingerci un passo più in là e usare uno strumento più moderno: Google Maps.
Le mappe di Google sono uno degli strumenti più strabilianti dei nostri tempi e sono molto usate proprio per “vedere con i propri occhi” zone e indirizzi prima di metterci in viaggio. Grazie agli strumenti di Google Places, possiamo fare in modo che il nostro esercizio venga segnalato sulle mappe di Google per essere trovato più facilmente sia da chi deve raggiungerci, sia da chi sta facendo una ricerca su Internet per negozi e attività specifiche. È facile ed è gratis, ecco come fare.
Partenza dalle mappe
Per accedere alle funzioni di Google Places dobbiamo prima di tutto disporre di un account Google. Se non ne abbiamo già uno, possiamo crearlo in pochi secondi dalla pagina principale del motore di ricerca con un clic sul pulsante Accedi, in alto a destra. Un account di Google ci permetterà di avere accesso a tutti i servizi del motore di ricerca, come la posta di Gmail e molto altro. Una volta creato l’account, entriamo in Google Maps dalla barra dei menu. Nella colonna a sinistra vedremo un collegamento: Aggiungi la tua attività commerciale su Google Maps. Apriamo il collegamento con un clic.
Places per le aziende
Verremo portati alla pagina iniziale di Places for Business, che in italiano è stato tradotto con Places per le aziende. Qui possiamo trovare un breve riepilogo su ciò che il servizio ha da offrire. Ricordiamo che la semplice presenza sulle mappe è gratuita e Google permette anche di creare una speciale scheda per illustrare al meglio la nostra attività con foto e descrizioni. È disponibile anche un sistema di promozione completo, a pagamento, basato sui cosiddetti “adwords”, cioè degli annunci pubblicitari online. La voce Promuovi la tua attività consente di leggerne una descrizione.
Per procedere, scriviamo i nostri dati di Google nei campi a destra: indirizzo Email e Password.
Serve un numero di telefono
Il passo successivo è quello di fornire al sistema il numero di telefono principale della nostra attività. Questo passaggio è necessario a Google per accertarsi che non esistano già informazioni disponibili relative a noi e al nostro esercizio commerciale. In ogni caso, una volta passati alla fase successiva potremo modificare qualunque dato già presente, aggiungendo contenuti e informazioni aggiornate, compresi file video, immagini e così via.
Un lungo questionario
A seguire viene la parte più impegnativa e lunga di tutto il processo, ovvero la compilazione del modulo online. Le informazioni richieste sono abbastanza numerose e vanno dai normali dati relativi all’indirizzo fino alla presenza di un eventuale sito Web, la disponibilità o meno di servizi sul territorio e persino gli orari di apertura settimanale nel caso si tratti di un negozio aperto al pubblico. In molti casi, se lo preferiamo, è possibile evitare di scendere nei dettagli. Il consiglio è comunque quello di essere esaustivi nel dare tutte le informazioni che pensiamo possano essere utili ai potenziali clienti.
Posizione sulla mappa
L’ultimo compito che ci aspetta è quello di posizionare il fatidico indicatore sulla mappa di Google. È un passo decisamente importante, anche perché Google Maps dispone della ormai celebre visuale Street View, che consente a chi guarda di mettersi al livello della strada. Questo significa che dobbiamo essere precisi. L’indicatore si posiziona in modo automatico in base all’indirizzo che abbiamo fornito, ma possiamo spostarlo manualmente nella posizione che riteniamo corretta.
Se vogliamo avere indicazioni supplementari su Google Places per le aziende o conoscere i dettagli delle offerte a pagamento per gli Adwords, possiamo consultare questa pagina del supporto di Google.